Cannonau 'Mamuthone' Magnum Sedilesu 2021
Sedilesu

Cannonau 'Mamuthone' Magnum Sedilesu 2021

Il Cannonau "Mamuthone" di Sedilesu è un vino rosso di grande struttura, invecchiato in botte per 12 mesi. Frutta sotto spirito, fiori appassiti e profumi di macchia mediterranea accompagnano un sorso morbido, caldo e vigoroso. Un Magnum di Cannonau per gli amanti della Sardegna più autentica!

Non disponibile

39,90 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Slowine
2Gambero Rosso
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Cannonau di Sardegna DOC

Vitigni

Cannonau di Mamoiada 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Magnum 150 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea e macerazione per 12-15 giorni. Non filtrato

Affinamento

12 mesi in botte di legno

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL CANNONAU 'MAMUTHONE' MAGNUM SEDILESU 2021

Il Cannonau Magnum "Mamuthone" di Sedilesu è un vino rosso proveniente dal cuore della Barbagia, da Mamoiada, terra che nel tempo ha saputo diventare sempre più punto di riferimento per questa straordinaria tipologia di vini. L’altitudine di ben 720 metri, i terreni sabbiosi, acidi e ricchi di potassio, l’escursione termica marcata e la scarsa piovosità in primavera rendono questo micro ambiente, quasi selvaggio, perfetto ed unico per le viti di Cannonau allevate ad alberello.

I vini della famiglia Sedilesu hanno da sempre un occhio rivolto alla tradizione locale e il Cannonau “Mamuthone”, vino simbolo della cantina, richiama con tale nomignolo il termine dialettale delle maschere carnivalizie tipiche del paese. Il processo di vinificazione parte con l’arrivo delle uve, raccolte in maniera meticolosa, dalla vigna e giunte nel più breve tempo possibile in cantina. La pigia-diraspatura è delicata e il mosto ottenuto viene inviato in tini di legno o acciaio, a seconda della qualità delle uve, dove avviene la fermentazione spontanea. La macerazione delle uve avviene attraverso rimontaggi e follature. Prima di andare ad affinare in botti di rovere da 40 ettolitri per 12 mesi, il vino sosta in cemento per un periodo intermedio. Prima di essere imbottigliato il vino non viene filtrato e la solforosa totale è una quantità bassissima e tollerabileda tutti.

Il Cannonau "Mamuthone" Magnum si presenta alla vista di un accesissimo rosso rubino. Al naso si avvertono toni fruttati di marasche, bacche selvatiche e ciliegie sottospirito con sentori di rose appassite, eucalipto e macchia mediterranea. Al palato è bello consistente, dal tannino penetrante e dalla coinvolgente trama, molto lungo e persistente. La grande abilità della cantina è il saper accompagnare il vino verso l’espressione migliore delle proprie caratteristiche, senza risultare troppo sopra le righe, ma rimanendo elegante e di insolita freschezza. Il Cannonau di Sedilesu è vivo e autentico, e a noi piace per questo! Un Magnum di Cannonau per gli amanti della Sardegna più autentica!

Colore

Rosso rubino acceso

Profumo

Toni fruttati di marasche e ciliegie sottospirito con sentori di rose appassite, eucalipto e macchia mediterranea

Gusto

Morbido e caldo con tannini robusti e buona freschezza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Slowine20192 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Sedilesu

Anno fondazione2000
Ettari vitati15
Produzione annuale100.000 bt
EnologoFrancesco Sedilesu
IndirizzoSedilesu, Via Vittorio Emanuele II 64, 8024 - Mamoiada (NU)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati