Cannonau 'Nostranu' Berritta Dorgali 2023
Berritta Dorgali

Cannonau 'Nostranu' Berritta Dorgali 2023

Il Cannonau 'Nostranu' di Berritta Dorgali è una fresca espressione del Cannonau, prodotto con le vigne più giovani della cantina e affinato soltanto in acciaio, per preservare le note fragranti del vitigno. Succoso, scorrevole e di pronta beva, il sorso è slanciato e invitante, mentre al naso regala note fruttate di ciliegia e lampone accompagnate da lievi cenni vegetali e speziati. Un vino rosso da servire fresco, ideale in accompagnamento a un tagliere di formaggi e salumi, come aperitivo!

16,10 
Premi e riconoscimenti
1Slowine
2Gambero Rosso
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Cannonau di Sardegna DOC

Vitigni

Cannonau 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea per 8-10 giorni con follature manuali giornaliere, e successiva fermentazione malolattica

Affinamento

Circa 8 mesi in vasche d'acciaio

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CANNONAU 'NOSTRANU' BERRITTA DORGALI 2023

Il Cannonau di Sardegna ‘Nostranu’ di Berritta Dorgali è un’interpretazione giovanile e accessibile del territorio della vallata di Oddoene, dove si trovano i vigneti della tenuta. In particolare, le uve destinate a questa bottiglia provengono dalle vigne più giovani, condotte a regime biologico certificato come del resto l’intera superficie vitata della cantina. La realtà produttiva Berritta fa inoltre parte della FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, associazione che si prefigge lo scopo di promuovere e tutelare la figura del vignaiolo indipendente.

Berritta Dorgali Cannonau di Sardegna ‘Nostranu’ è un 100% Cannonau coltivato in accordo ai principi dell’agricoltura biologica certificata. Le vigne di provenienza delle uve hanno circa 20 anni di età e sono situate su terreni particolarmente drenanti originatisi dal disfacimento granitico, posti a un’altitudine di 180 metri sul livello del mare. La raccolta è effettuata interamente a mano in cassette a inizio settembre e i grappoli vengono quindi trasferiti in cantina e sottoposti all’operazione di diraspatura. La fermentazione alcolica si svolge in vasche di acciaio inox a contatto con le bucce per 8-10 giorni per azione dei soli lieviti presenti sugli acini e nell’ambiente di vinificazione. Durante questa fase vengono effettuate follature manuali giornaliere e in seguito anche la fermentazione malolattica occorre in maniera spontanea. La maturazione ha luogo sempre in acciaio e si protrae per 8 mesi fino all’imbottigliamento e alla commercializzazione finale.

‘Nostranu’ Cannonau di Sardegna di Berritta Dorgali è rosso rubino scarico. Al naso emergono note fruttate di ciliegia, lampone e mora, unite a sottili spunti vegetali e speziati. Sorso fresco e succoso, scorrevole e beverino, dal tannino morbido e la gradevole chiusura fruttata.

Colore

Rosso rubino scarico

Profumo

Fruttato, spiccano le note di ciliegia, lampone e mora, accompagnate da sottili cenni vegetali e speziati

Gusto

Fresco, succoso, scorrevole e beverino

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Slowine20201 / 3Vino dall’eccellente rapporto qualità/prezzo
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Consigliato da Callmewine

Berritta Dorgali

Ettari vitati20
Produzione annuale40.000 bt
EnologoRoberto Gariup
IndirizzoBerritta Dorgali, Viale Kennedy, 108, 08022 Dorgali NU

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Risotto ai funghi