Cannonau Olianas 2022
Olianas - Le Anfore

Cannonau Olianas 2022

Il Cannonau di Olianas è un rosso giovane e fresco, nato dalla vinificazione in anfora di una delle varietä simbolo della Sardegna. Si presenta nel calice per un color rubino tendente al violaceo e dichiude intensi sentori di mirto, rosmarino, bacche rosse e pepe rosa. Il sorso è rotondo e ben equilibrato, dai tannini levigati. 

Non disponibile

15,00 
Premi e riconoscimenti
3Gambero Rosso
4Bibenda
87Veronelli
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Cannonau di Sardegna DOC

Vitigni

Cannonau 95%, Tintillu 5%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Parte in anfora macerato sulle bucce per 20-25 giorni e parte in vasche d'acciaio a temperatura controllata

Affinamento

In parte in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio, in parte in acciaio

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Fatti in anfora, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CANNONAU OLIANAS 2022

Il Cannonau Olianas è uno straordinario alleato della tavola quotidiana, espressione elegante e territoriale del noto vitigno a bacca rossa. Il principe della Sardegna, in una versione originale, se non altro solo perché proveniente da una zona come quella del Sarcidano, meno nota ai bevitori di vino più distratti ma non per questo dotata di enorme potenziale. La cantina nasce nel 2000 dall'incontro tra Artemio Olianas e Stefano Casadei, produttore toscano, ed il proficuo sodalizio è riuscito nell'intento di raccontare un pezzo di Sardegna attraverso i suoi vitigni autoctoni, quali Cannonau, Bovale, Carignano, Vermentino e Nasco, e anche grazie ad un approccio agronomico che non prevede l'utilizzo di sostanze chimiche o di sintesi. Tutti i vini condividono una cifra stilistica comune, fatta di grande eleganza e misura, pur raccontando l'innata solarità della loro zona d'origine.

Il vino Cannonau Olianas è ottenuto da uve in purezza dell'omonimo vitigno, da vigne che poggiano su terreni franco-sabbiosi e argillosi con esposizione a Sud. In vigna si adotta una filosofia biointegrale, ovvero un approccio al mondo agricolo basato sulla tutela dell’ambiente attraverso l’utilizzo di alcune pratiche biodinamiche ed energie rinnovabili. In cantina si prosegue con fermentazione, che avviene per parte della massa in anfora, con macerazione sulle bucce per 20-25 giorni, e per la restante parte in vasche d'acciaio a temperatura controllata. Il liquido affina in parte in barrique di rovere ed in parte in contenitori d'acciaio.

Il rosso Cannonau Olianas si palesa nel calice con veste rosso rubina intensa, orlata da riflessi violacei. Naso ampio e variegato, estremamente riconducibile al suo territorio d'origine, poiché dominato dalla macchia mediterranea e dal mirto, oltre che dai frutti rossi e dalla carruba. In bocca il liquido è riempitivo e suadente, una vera e propria carezza, integrata da una grana tannica finissima. Un gran bel bere, soprattutto a questo prezzo.

Colore

Rosso rubino dai riflessi violacei

Profumo

Macchia mediterranea, frutti rossi, spezie orientali, mirto e pepe rosa

Gusto

Avvolgente e rotondo, con tannini fini e levigati

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20223 / 3Vino eccellente
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Veronelli202187 / 100Vino molto buono
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Olianas - Le Anfore

Anno fondazione2000
Ettari vitati23
Produzione annuale170.000 bt
Enologo Stefano Casadei, Alfredo Figus
IndirizzoOlianas, Località Purruddu - 08030 Gergei (CA)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche