Cannonau Riserva 'Ballu Tundu' Sedilesu 2019
Sedilesu

Cannonau Riserva 'Ballu Tundu' Sedilesu 2019

Il Cannonau Riserva "Ballu Tundu" è un vino rosso potente, nato da vecchi alberelli sardi, vinificato con lunga fermentazione in botte e maturato per 24 mesi in barrique. I profumi sono ricchi e intensi, di frutta rossa matura e spezie dolci e il gusto è strutturato, potente ed equilibrato. Ideale per lunghi invecchiamenti.

Non disponibile

29,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
5Bibenda
4Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Cannonau di Sardegna DOC

Vitigni

Cannonau di Mamoiada 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice e fermentazione alcolica con lieviti indigeni per 30-45 giorni in botte, senza filtrazioni

Affinamento

24 mesi in botte, 9 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL CANNONAU RISERVA 'BALLU TUNDU' SEDILESU 2019

Il Ballu Tundu di Sedilesu è un'espressione emblematica della generosa solarità del Cannonau, complessa ed accogliente allo stesso tempo. Sedilesu e Barbagia, più precisamente Mamoiada, sono un binomio ormai rinomato nel mondo del vino italiano. 35 anni di storia, per una famiglia che ha avuto l'immenso merito di rilanciare la viticoltura di qualità in Sardegna, con i primi imbottigliamenti avvenuti intorno al 2000, contemporaneamente all'altro vignaiolo simbolo dell'isola, ovvero Alessandro Dettori. Da quella prima bottiglia la produzione è aumentata, la cantina è stata rifatta, ma una cosa è rimasta immutata ovvero lo strepitoso livello qualitativo delle bottiglie prodotte. Pezzi e racconti unici!

Il Ballu Tundu di Sedilesu è una profonda espressione di Cannonau in purezza, con uve provenienti da una singola vigna di oltre 100 anni di età sita a 650 metri d'altitudine. Le viti, nella loro classica forma ad alberello, crescono senza l'ausilio di prodotti chimici o di sintesi e i grappoli vengono ovviamente raccolti a mano. In cantina si prosegue seguendo la stessa filosofia, con fermentazione che avviene spontaneamente e macerazione di circa un mese a contatto con le bucce. Il liquido affina per 24 mesi in botte e successivamente per 9 in bottiglia prima della messa in commercio.

Il vino Ballu Tundu riempie lentamente il calice con la sua intensa e compatta veste rubina. Infilare il naso nel bicchiere equivale a fare una passeggiata in Barbagia, dove dapprima emergono note di frutta matura, mirto, ginepro, poi in lontananza il mare con le sue delicate influenze salmastre. La sua complessità, che sa essere anche gioiosa e solare, lo rende un vino dentro il cui perdersi. Ma non si può resistere troppo a lungo prima di assaggiarlo, ed anche in bocca il liquido ha molte frecce al suo arco. Ricco, suadente, materico è un concentrato di potenza, senza che venga mai a mancare l'apporto di sale e freschezza. Travolgente ed inarrestabile.

Colore

Rosso rubino intenso con sfumature granate

Profumo

Ricco e molto intenso, con note piene di frutta rossa matura, confettura di more e spezie dolci

Gusto

Potente, caldo e avvolgente, di grande equilibrio, con tannini fini

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20152 / 3Vino da molto buono a ottimo
Bibenda20155 / 5Vino dell’eccellenza
Vitae AIS20154 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico

Sedilesu

Anno fondazione2000
Ettari vitati15
Produzione annuale100.000 bt
EnologoFrancesco Sedilesu
IndirizzoSedilesu, Via Vittorio Emanuele II 64, 8024 - Mamoiada (NU)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati