Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Sardegna (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1992 |
Ettari vitati | 5 |
Indirizzo | Altea Illotto Azienda Vitivinicola, Via Don Minzoni, 12 - 09040 Serdiana (CA) |
Enologo | Adele Illotto |
Nella Sardegna Meridionale, esattamente all’interno del comune di Serdiana, 20 chilometri a nord di Cagliari, la piccola realtà viticola Altea Illotto produce espressioni spontanee e genuine esclusivamente dai vitigni locali. Al timone della cantina si trovano i coniugi Maurizio Altea e Adele Illotto, fortemente intenzionati a riflettere loro stessi e il proprio territorio nei vini che producono. Maurizio si occupa prettamente dell’aspetto agronomico mentre Adele è responsabile sia della parte agronomica sia di quella enologica. La tenuta nacque nel 1992, sebbene la vera e propria passione enoica emerse nel 1997, quando Maurizio e Adele costruirono la cantina dove nel 2000 poterono imbottigliare le loro prime etichette. Motore della produzione di Altea Illotto è sempre stata la volontà di realizzare vini secondo metodi artigianali e sostenibili. La tenuta è anche dedita all’olivicoltura di qualità nell’oristanese.
La cantina Altea Illotto dispone di 5 ettari di vigneti situati all’interno della piccola denominazione Sibiola IGT, dove Maurizio e Adele allevano le varietà autoctone Cannonau, Carignano, Monica, Muristellu, Girò e Barbera Sarda per le uve a bacca nera, e Nuragus, Nasco, Vermentino, Moscato e Malvasia Sarda tra le uve bianche. I suoli su cui poggiano i vigneti, localizzati a circa 170 metri sul livello del mare, sono formati da terre bianche composte prevalentemente da argilla e marne, dove si applica una conduzione agronomica basata sui principi dell’agricoltura biologica, adottata sin dal 1993. In quest’ottica non è impiegata alcuna sostanza chimica di sintesi e vengono adottate pratiche agronomiche sostenibili quali il sovescio e l’inerbimento temporaneo, volte a favorire la fertilità del terreno. Le vendemmie sono eseguite rigorosamente a mano con un’attenta cernita dei grappoli, che vengono quindi trasferiti in cantina dove le fermentazioni hanno luogo spontaneamente. Infatti, Adele e Maurizio rifiutano l’utilizzo di lieviti selezionati per non alterare l’espressione singolare del terroir.
Le etichette della cantina Altea Illotto, realizzate a partire da assemblaggi di vitigni autoctoni, riflettono con autenticità il territorio di Serdiana, con la sua macchia mediterranea e le sue brezze marine.