Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Lombardia (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1988 |
Ettari vitati | 3 |
Produzione annuale | 10.000 bt |
Indirizzo | Via Monte Bastia, 7 - 24020 Scanzorosciate (BG) |
Enologo | Roberto Ravelli |
La cantina Biava si trova a Scanzorosciate, piccolo comune in provincia di Bergamo. Qui, Silvio, Manuele e Diego si dedicano quotidianamente alla vigna, facendo tesoro di quelle antiche tradizioni tramandate dalle generazioni precedenti, in particolare da Nonno Gino, maestro e punto di riferimento che ha continuato a lavorare sino all’età di 96 anni. Biava è una piccolissima cantina a conduzione famigliare nata nel 1988 grazie all’imput di Manuele, che sin dall’inizio della propria attività si è contraddistinta per un approccio produttivo votato alla salvaguardia e al rispetto dell’ambiente. Addentrandosi in cantina è possibile scoprire vere e proprie chicche enologiche, tra le quali merita un cenno in particolare il Moscato di Scanzo, fiore all’occhiello dell’intera gamma aziendale, sempre ai vertici delle principali guide di settore nazionali e presente nelle carte dei ristoranti più esclusivi.
I vigneti di Biava si estendono su una superficie poco più grande di tre ettari, da cui ogni anno si ottengono solamente circa duemila bottiglie. I vigneti sono perfettamente esposti, e godono di un microclima particolarmente adatto per la coltivazione e la maturazione ottimale delle uve. Il terroir è caratterizzato dalla presenza del “Sas de Luna”, pietra calcarea biancastra che contribuisce a donare una trama minerale ai vini targati Biava. Tra i filari si coltivano Moscato di Scanzo, protagonista indiscusso fra i vitigni, Moscato Bianco, Cabernet Sauvignon e, infine, Merlot. In vigna le rese sono tenute basse per favorire la concentrazione di aromi e profumi, e ogni lavoro è svolto responsabilmente, senza utilizzare né diserbanti né concimi chimici. La piccola cantina è gestita con rigore assoluto, e tra i diversi spazi troviamo anche un essiccatoio, dove riposano le pregiate uve di Moscato di Scanzo appena raccolte.
Biava è una cantina che, come detto, ha una produzione davvero limitata. “Ghibellino”, “Guelfo” e “Giallo” sono le tre etichette che conducono verso l’apice qualitativo aziendale, rappresentato dal Moscato di Scanzo. Un vino passito rosso che è un vero e proprio capolavoro, dove personalità e carattere si uniscono in un sorso di altissimo pregio.