Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Produttori
Le Nostre Selezioni
Non solo vino
Regione | Patagonia (Argentina) |
---|---|
Indirizzo | Patagonia, Argentina |
La Bodega Mara de Uco rappresenta un progetto avviato dal produttore argentino Ernesto Catena tra le regioni viticole di Mendoza e Patagonia. Per Ernesto, enologo di origine italiana figlio maggiore di Nicolas Catena Zapata, proprietario della famosa cantina Catena Zapata, fare vino è una vera e propria forma d’arte. Con questo credo fondamentale egli ha dato il via a una serie di realtà viticole ricercando gli habitat migliori per ogni vitigno e collaborando con piccoli viticoltori che seguono i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica. Il nome di questa bodega deriva da uno dei mammiferi che contraddistinguono la fauna argentina: il marà di Patagonia, o lepre di Patagonia, tra l’altro raffigurato su tutte le etichette.
Parte dei vigneti di Mara de Uco, coltivati rispettando i cicli della natura in un’ottica di assoluta sostenibilità, sono situati a oltre 1.300 metri sul livello del mare. La produzione della cantina si basa sulle varietà a bacca nera Pinot Noir, Petit Verdot, Cabernet Franc e Bonarda. Il primo vitigno è coltivato in Patagonia, dove il clima particolarmente fresco è l’ideale per tirar fuori tutto il carattere succoso e profumato del Pinot Noir. Le altre uve vengono invece allevate nella rinomata regione viticola di Mendoza. Al di là dell’areale in questione, tutte le vendemmie sono eseguite a mano, mentre le vinificazioni prevedono fermentazioni spontanee a temperatura controllata, senza ricorso a chiarifiche.
Quelle prodotte dalla cantina Mara de Uco sono espressioni caratterizzate da notevole equilibrio e purezza, con un gusto capace di coniugare tipicità e internazionalità. Delle diverse etichette realizzate dalla bodega, il Pinot Noir ‘Mara’ della Patagonia è certamente una delle più peculiari e distintive. Molti addetti ai lavori affermano che, tra tutte le zone viticole dell’Argentina, questa varietà a bacca nera di origine borgognona riesce a dare vita alle sue migliori espressioni proprio in Patagonia. Se a questo si aggiunge la mano competente di Ernesto Catena il successo è assicurato.