Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Sicilia (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1933 |
Indirizzo | C.da Bosco Falconeria - 90047 - Partinico (PA) |
A 60 chilometri da Palermo, sulle colline che sovrastano il Golfo di Castellamare, si trova la tenuta sicula Bosco Falconeria, dal 1933 impegnata nella produzione di vini tipici e identitari. In quell’epoca, la cantina era composta da 12 ettari dedicati prevalentemente alla vite e comprendeva ben sette palmenti che venivano impiegati durante la vendemmia. Diverse vicissitudini portarono a un parziale abbandono della tenuta nei decenni successivi, fino agli anni ’70, quando la struttura fu restaurata come rifugio estivo. Nel corso degli anni seguenti l’attività agricola riprese e nel 1989 Bosco Falconeria si convertì ufficialmente all’agricoltura biologica prendendo le distanze dall’approccio convenzionale, in un’ottica di salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità. Oggi, la cantina si dedica alla produzione di vino, olio e aceto, nonché alla coltivazione di frutta, legumi e ortaggi, configurandosi come una fattoria agricola a tutto tondo.
La tenuta viticola Bosco Falconeria conta 17 ettari di terreno destinati, oltre che alla viticoltura, a numerose specie di piante quali peschi, mandorli, limoni, peri, nespoli, avocadi, fichi, pistacchi, corbezzoli, pompelmi e tanti altri, promuovendo così un’ambiente ricco di biodiversità. L’intera gestione delle colture avviene da oltre 30 anni a regime biologico e secondo la cosiddetta “agricoltura per sottrazione”, che non si limita a sostituire i prodotti chimici di sintesi con quelli previsti dal biologico ma prevede anche una drastica riduzione degli interventi. I vitigni coltivati comprendono il Nero d’Avola e il Catarratto, nelle sottovarietà Comune ed Extra Lucido. Queste uve sono allevate in collina a 250 metri sul livello del mare, su terreni rossi e calcarei di medio impasto. Come contenitori vinari vengono impiegate esclusivamente vasche di acciaio inox e le fermentazioni si svolgono a temperatura controllata, in modo tale da preservare la freschezza e i profumi del vino finito.
Le etichette della cantina Bosco Falconeria comprendono il fresco e immediato bianco Catarratto, il complesso orange wine ‘Falco Peregrino’ e il rosso fruttato Nero d’Avola, tutte interpretazioni piacevoli e sincere.