Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Produttori
Le Nostre Selezioni
Non solo vino
Regione | Piemonte (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1880 |
Ettari vitati | 25 |
Produzione annuale | 130.000 bt |
Indirizzo | Via Ferrere, 33 - Treiso (CN) |
Enologo | Giuseppe Caviola |
La cantina Ca’ del Baio si trova a Treiso, in provincia di Cuneo, nel cuore delle Langhe Albesi. È stata fondata nel lontano 1880 ma il merito del suo recente successo è di Giulio Grasso, delle generazioni che l’hanno immediatamente preceduto e di quella che lo sta seguendo, formata dalle figlie Paola, Valentina e Federica, già pronte a seguire le orme paterne in vigna e in cantina.
La filosofia produttiva, che ha come obiettivo la perfetta armonia con il loro territorio, è riassunta nelle parole di Giulio: "Il vino si fa in vigna, dove si conserva la tipicità del vitigno, si curano i cloni vecchi, si lavora con passione ed esperienza, giorno dopo giorno, stagione dopo stagione". Premura contadina, ottime esposizioni, un solo diserbo a primavere, semplicità, niente trucchi e scorciatoie e tanto buonsenso sono i principali ingredienti di Ca' del Baio, la ricetta per produrre vini tipici e territoriali in grado di imporsi, per la loro bell anaturalezza, in un panoramo così affollato e competitivo come quello del Barbaresco.
I vigneti della cantina Ca' del Baio si estendono per 25 ettari, distribuiti nei territori di Treiso e Barbaresco. I vigneti di Nebbiolo di Barbaresco, inoltre, si dividono nei 4 cru di Valgrande, Marcarini, Asili e Pora. Qui nascono, anche grazie all'importante consulenza di Giuseppe Caviola, vini qualitativamente magnifici, che rispecchiano il territorio di appartenenza e il frutto dal quale nascono. Si tratta di vini di carattere e personalità, dallo stile inconfondibile, ben calibrato tra forza ed eleganza.
"Ottimi vini territoriali, offerti a prezzi concorrenziali se paragonati alla qualità e un'ottima cura contadina a sostegno di un progetto che val la pena conoscere sempre meglio"