Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Campania (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 2006 |
Ettari vitati | 5 |
Produzione annuale | 28.000 bt |
Indirizzo | Via Tiziano, 14 - 84096 Macchia (SA) |
La cantina campana Casa di Baal nasce da una famiglia di agricoltori, che da diverse generazioni si dedica alla viticoltura e alla coltivazione dell’olivo. La tenuta si trova in località Macchia, a nord-ovest di Battipaglia, nell’entroterra del Golfo di Salerno. La zona, che del Parco Regionale dei Monti Picentini scende verso il Cilento, è caratterizzata da un territorio di dolci colline, che offrono meravigliose esposizioni per la coltivazione della vite. La tenuta è stata ufficialmente fondata nel 2006 e da subito ha cominciato a produrre vini dal carattere artigianale, schietti e autentici, capaci di esprimere il vero volto di quest’angolo della Campania.
Le vigne di Casa di Baal si trovano a un’altitudine di circa 150 metri sul livello del mare. Il clima è mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche, mitigate dalla presenza delle costanti brezze del mar Tirreno. In campagna si applica una viticoltura rispettosa dell’ambiente, che segue i principi dell’agricoltura biologica e le pratiche della biodinamica. Gli interfilari sono inerbiti e si applica la pratica del sovescio, in modo da mantenere una ricca biodiversità in vigna e la naturale vitalità dei suoli. Nella scelta dei vitigni, la tenuta è rimasta fedele alle tradizioni del territorio, privilegiando le varietà autoctone locali, da secoli presenti in Campania, come: Fiano, Falanghina e Aglianico oltre agli internazionali Moscato e Merlot.
Anche in cantina si seguono processi di vinificazione molto semplici e poco invasivi, assecondando solo la trasformazione del mosto in vino. Le fermentazioni si svolgono in modo spontaneo con utilizzo di soli lieviti indigeni e anche l’uso della solforosa è molto misurato, in modo da restare sempre su percentuali molto basse. Le attente cure in vigna e le buone pratiche di cantina, si traducono in vini molto interessanti e di grande tipicità territoriale. Bottiglie che portano sempre in primo piano la ricchezza aromatica delle uve e il carattere di un territorio, che si sta affermando come una delle aree della Campania più interessanti. La gamma delle etichette restituisce un quadro molto preciso della filosofia della cantina.