Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Trentino (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1969 |
Ettari vitati | 70 |
Indirizzo | Castelfeder, Via Franz Harpf, 15 - 39040 Cortina Sulla Strada del Vino (BZ) |
Enologo | Ivan Giovanett |
Da oltre 50 anni la realtà altoatesina a conduzione famigliare Castelfeder si impegna nella produzione di vini territoriali a Cortina sulla Strada del Vino, tra Bolzano e Trento, nella Bassa Atesina. La nascita della cantina risale al 1969 e ancora oggi sono i Giovanett, famiglia fondatrice, a guidare la tenuta dando seguito all’attività avviata da Alfonso Giovanett oltre 50 anni fa. In questo arco di tempo diverse cose sono cambiate: la produzione è stata ampliata, le tecnologie ammodernate e l’immagine commerciale accresciuta, ma la passione dei Giovanett per il proprio mestiere è rimasta invariata lungo le tre generazioni susseguitesi. Dal 2011 la famiglia ha iniziato a produrre anche Riesling Renano in Mosella a seguito dell’acquisizione della tenuta Sorentberg, operando sempre nel segno dell’unione tra tradizione e modernità.
All’interno dei 70 ettari di vigneti di proprietà, la cantina Castelfeder alleva Pinot Bianco, Gewürztraminer, Chardonnay, Pinot Grigio, Moscato Giallo, Müller-Thurgau, Sauvignon Blanc, Riesling Renano e Kerner tra le uve bianche, che costituiscono il 70% della superficie vitata, mentre Lagrein, Pinot Nero e Schiava rappresentano i vitigni a bacca nera. Queste varietà vengono coltivate in vari siti, quali Glen, Mazon, Vigna Villa Karneid e Buchholz, territori caratterizzati da esposizioni, altitudini, microclimi e tipologie di suoli differenziati. In particolare, le esposizioni sono in prevalenza a sud, le altitudini arrivano fino a 790 metri sul livello del mare, il microclima è generalmente fresco con importanti escursioni termiche giornaliere e i suoli sono caratterizzati da un’abbondante presenza di porfido vulcanico e di rocce dolomitiche. In cantina le fermentazioni si realizzano in vasche di acciaio inox mentre le maturazioni hanno luogo sulle fecce fini sempre in acciaio oppure in piccole botti di rovere, a seconda dell’etichetta in oggetto.
La produzione della cantina Castelfeder è suddivisa in diverse linee, tutte espressioni della qualità vinicola della Bassa Atesina, quali la prestigiosa ‘Burgum Novum’, la ‘Castelfeder Selection’ con i suoi “single vineyards e single varieties” e la giovanile e dinamica linea ‘Mont Mès’.