Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Valle del Rodano (Francia) |
---|---|
Anno fondazione | 1983 |
Indirizzo | 20 Bis Rte de Lyon, 69420 Tupin-et-Semons, France |
Jean-Michel Stephan è lo spirito del Domaine Stephan. Un vignaiolo carismatico e molto preparato che ha coltivato la sua passione per la natura in vigna. Figlio di una famiglia di orticoltori e arboricoltori, ha deciso di intraprendere gli studi enologici a Beaujolais, muovendo i primi passi nel mondo enologico nel 1991, anno in cui ha deciso di ereditare i vigneti di famiglia. Prima dell’arrivo di Jean-Michel, la famiglia vendeva le uve e i prodotti della terra che vendeva poi sul mercato. Il giovane talento di Jean-Michel, intravedendo del grande potenziale nelle uve, decide di intraprendere una produzione propria (già in parte avviata dalla madre nel 1987), vinificando le proprie uve e adibendo una cantina dedicata. Oggi l’azienda conta una manciata di ettari, di cui la parcella più estesa è quella a Coteau de Bassenon, seguita da Tupin, Coteuax de Tupin e Verenay.
La maggior parte dei vigneti del Domaine Stephan sono terrazzati su terreni molto ripidi con pendenze di oltre 40°. Il suolo ha una composizione ricca di granito e le vigne hanno oltre 30 anni d’età. Le uve coltivate sono quelle tipiche del Rodano, con un’alta percentuale di Syrah, seguita da Viognier e Serine. Quest’ultimo è un clone molto raro dello Syrah con un acino più piccolo. Le fermentazioni avvengono spontaneamente e gli affinamenti sono svolti principalmente in acciaio o cemento.
I vini di Stephan racchiudono tutta la bellezza del Rodano e ne ritraggono tutti gli aspetti tipici. Sono bottiglie genuine, sincere e uniche, dotate di una espressività inconfondibile e di un sapore che ricorda la terra di origine. Hanno anche un ottimo potenziale evolutivo, in grado di evolvere a lungo negli anni!