Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Sicilia (Italia) |
---|---|
Ettari vitati | 3 |
Produzione annuale | 5.000 bt |
Indirizzo | Contrada Tracino Kamma - 91017 Pantelleria (TP) |
La cantina Ferrandes è una piccola realtà agricola a conduzione famigliare e con coltivazione biologica dei terreni terrazzati sull’isola di Pantelleria, dove la famiglia Ferrandes, di origine spagnola, si istallò oltre 600 anni fa e da allora ha coltivato capperi, ulivi e viti. La cantina, guidata da Salvatore e da sua moglie Dominica, sorge nella zona del Mueggen basso ed è stata ricavata da un antico dammuso di famiglia del 1600 ristrutturato secondo le normative.
Il vigneto si estende complessivamente per 2 ettari su terreni sabbiosi di origine vulcanica battuti tutto l’anno da un vento impetuoso, motivo per cui le viti di zibibbo sono allevate ad alberello in conca e radenti al suolo. Il clima favorevole, la fertilità dei terreni e la cura artigianale nella lavorazione delle uve permettono di ottenere prodotti di altissima qualità come il Passito di Pantelleria Ferrandes, uno dei più apprezzati in tutt’Italia.
L’appassimento delle uve è di tipo tradizionale: non avviene in pianta ma successivamente alla vendemmia. Vengono selezionati i grappoli più idonei, che vengono poi lasciati essiccare al sole su graticci a ridosso di muri in pietra lavica per 2 o 3 settimane. L’affinamento avviene in fusti di acciaio inox per un minimo di 12 mesi: in questo modo si conferisce al prodotto piena maturità, ottimo equilibrio e profumi terziari molto interessanti. La conoscenza contadina, la sensibilità e l’impegno di Salvatore Ferrandes si concretizzano nel suo Passito, vino di grande complessità e ampiezza.
"Il mio nome è spagnolo, coltivo con tecnica araba, la mia lingua è l'italiano, mia moglie è svizzera... La mia isola è lontana da tutto e vicina a tutti"