Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Veneto (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1964 |
Ettari vitati | 7.5 |
Indirizzo | Via Dr. Bruzzo, 24 - 36053 Gambellara (VI) |
La cantina a conduzione famigliare Menti può vantare oltre un secolo di storia essendo stata fondata alla fine dell’800 a Gambellara, in provincia di Vicenza, da Giovanni Menti, il quale puntò fin da subito su uno dei vitigni più rappresentativi della piattaforma ampelografica del Veneto: la Garganega. Oltre alla coltivazione della vite, Giovanni era dedito alla produzione di frutta, verdura e legumi per il sostentamento della propria famiglia. Con le generazioni successive l’attenzione per il vino crebbe di pari passo con la qualità e i volumi e nel 1964 Gianni Menti fece il suo ingresso nella gestione della cantina. Dal 2002 egli è affiancato dal figlio Stefano, che fin da subito ha mostrato una profonda attenzione verso la sostenibilità, iniziando ad approcciarsi al mondo dell’agricoltura biologica prima e di quella biodinamica poi.
I poco più di 7 ettari vitati sono impiantati su terreni vulcanici ricchi di basalto. Le vigne, in buona parte di 60 anni di età media, vengono gestite in accordo ai principi dell’agricoltura biologica certificata e di quella biodinamica, seguendo il calendario lunare e impiegando preparati biodinamici come il cornoletame e il cornosilice. Inoltre, per le legature dei tralci sono utilizzate fascette di salice organiche in luogo di quelle di plastica. Garganega e Durella costituiscono le varietà allevate, attraverso operazioni agronomiche esclusivamente manuali. In cantina, le vinificazioni e le maturazioni hanno luogo principalmente in vasche di cemento vetrificate, ma anche in vecchie barrique e botti grandi. La fermentazione alcolica viene condotta esclusivamente dai lieviti indigeni e quella malolattica è assecondata. Infine, l’imbottigliamento delle masse avviene senza previa chiarifica o filtrazione e con solo minime aggiunte di solforosa, unicamente quando il vino davvero lo richiede.
La selezione di Giovanni Menti esprime l’essenza più pura e genuina della zona di Gambellara. Le tipologie e gli stili sono assai diversificati, comprendendo spumanti, vini bianchi fermi e frizzanti, passiti e orange wine, tutti elaborati esclusivamente dai vitigni autoctoni Garganega e Durella.