Il Pendio

Un’interpretazione originale del territorio della Franciacorta
RegioneLombardia (Italia)
Anno fondazione1988
Ettari vitati3
IndirizzoAzienda Agricola Il Pendio Di Michele Loda, Via Panoramica, 50 - 25040 Parmezzana Calzana (BS)
EnologoMichele Loda

Il Pendio è un’azienda creata da Michele Loda, un appassionato viticoltore che ha creato una tenuta nei pressi di Monticelli Brusati, in provincia di Brescia. La proprietà si trova nella zona nord orientale dell’area della Franciacorta, tra le più vocate in assoluto per la coltivazione della vite, sia a bacca bianca, che a bacca rossa. Questo territorio, diventato famoso negli anni ’60 grazie alla produzione di Metodo Classico, è formato dai depositi morenici di un antico ghiacciaio alpino, che si è poi ritirano, lasciando detriti, sassi e ghiaie. La zona di Monticelli Brusati si trova al margine esterno dell’anfiteatro morenico franciacortino e i suoli hanno una composizione molto particolare, con una prevalenza di componenti di rocce calcaree.

Le vigne hanno un’estensione complessiva di tre ettari e sono coltivate a un’altitudine di circa 420 metri sul livello del mare, su terrazzamenti sostenuti da muretti a secco in pietra. Il clima è piuttosto fresco e ventilato, perfetto per portare a maturazione uve di eccellente qualità. La proprietà è suddivisa in varie parcelle, ognuna scelta per mettere in risalto il carattere dei vitigni. Le viti di Cabernet Franc sono state piantate su suoli pietrosi con esposizione rivolta a sud. Sulle terrazze delle parcelle “Gradoni” e “Ruc”, con esposizione a levante, sono coltivati lo Chardonnay e il Pinot Bianc mentre il vigneto “La Valletta” è dedicato al Pinot Noir. Un piccolo mosaico di appezzamenti di alta qualità, che consente di mettere in risalto le migliori caratteristiche varietali di ogni vitigno.

Alla grande attenzione riservata alla vigna, con un lavoro accurato in grado di gestire ogni parcella singolarmente, segue una rigorosa vendemmia con una selezione solo dei migliori grappoli. In cantina vengono applicati dei protocolli di vinificazione molto semplici e rispettosi delle uve. Le fermentazioni si svolgono in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, sia per la produzione dei vini fermi che per le basi spumante, realizzate per la produzione del Metodo Classico. Una parte della cantina è riservata alla barricaia, dove trovano spazio le botti di rovere da 20 ettolitri, le barrique di rovere di Allier utilizzate per l’invecchiamento dei vini rossi, oltre alle cataste e alle pupitre per l’affinamento sui lieviti degli spumanti, che dura almeno 48 mesi.

Leggi tutto
I vini della cantina Il Pendio