Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Castiglia e Leon (Spagna) |
---|---|
Anno fondazione | 2014 |
Ettari vitati | 7 |
Indirizzo | Carretera VP-9901 km 4 47491 La Seca, Valladolid Spain |
La cantina artigianale Isaac Cantalapiedra costituisce una piacevole novità enoica castigliana della provincia di Valladolid, in Spagna. La bodega, situata a La Seca, comune compreso nella zona viticola di Rueda, nasce ufficialmente nel 2014 con Isaac Cantalapiedra e il figlio Manuel, enologo della cantina, anche se le sue origini sono ben più datate. Infatti, fu il nonno di Manuel, Heliodoro, a piantare le prima barbatelle nel lontano 1949. Re dell’areale è il Verdejo, varietà a bacca bianca che dà origine a vini di spessore dotati di notevole longevità. Oggi Isaac e Manuel coltivano 20 ettari di vigneti con la stessa dedizione e passione trasmessagli da Heliodoro, producendo vino da solo 7 di essi, con il resto delle uve destinate alla vendita come avveniva per l’intera produzione prima del 2014.
I Cantalapiedra coltivano piante di età compresa tra i 10 e i 40 anni, allevate a regime biologico certificato integrato da pratiche di agricoltura biodinamica. Queste beneficiano dei terreni particolarmente ricchi di sabbia, ghiaia e calcare, nonché del clima caldo e asciutto. La piattaforma ampelografica ruota intorno al Verdejo, ma è coltivato anche Tempranillo. Solo quando le uve hanno raggiunto la perfetta maturazione si procede con la raccolta manuale e per questo Isaac e Manuel sono spesso tra gli ultimi produttori della zona a vendemmiare. Lo stesso approccio artigianale e scrupoloso si attua in cantina, con pochi interventi mirati. Secondo questo spirito produttivo, le fermentazioni vengono condotte esclusivamente dai lieviti indigeni ed è escluso qualsiasi ricorso ad additivi enologici, fatta eccezione per quantità minime di solforosa. I successivi periodi di invecchiamento hanno luogo in vasche di acciaio oppure in botti di rovere, a seconda del vino in questione.
L’ampia proposta di Verdejo comprende l’entry level ‘Cantayano’ e i pregiati ‘Majuelo del Chiviritero’ e ‘Mondo’. La selezione offre anche bianchi macerati e i tradizionali vini dallo stile ossidativo prodotti con l’intervento dei lieviti flor. Tutte espressioni autentiche e di fattura eccelsa, in grado di riflettere con sincerità il terroir di Rueda.