Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Burgenland (Austria) |
---|---|
Anno fondazione | 2013 |
Indirizzo | Lange Zeile 28, 7311 Neckenmarkt, Austria |
Kolfok rappresenta una cantina austriaca che si caratterizza per l’approccio produttivo sinceramente artigianale. Siamo a Neckenmarkt, al confine con l’Ungheria, all’interno della zona vinicola del Burgenland, dove nel 2013 il giovane Stefan Wellanschitz, la cui famiglia è già proprietaria della realtà viticola Weingut Wellanschitz, ha deciso di fondare la propria cantina a sua immagine e somiglianza. La filosofia produttiva seguita da Stefan è ben espressa dalle sue stesse parole: “i miei vini non si producono e non si fanno, anzi vorrei agire da modesto osservatore, dando così ai vini stessi tutta la libertà di cui hanno bisogno”. “Kolfok” è una parola originaria del Burgenland e descrive uno spirito anticonvenzionale e fuori dagli schemi, espressione appropriata a indicare la visione di Stefan.
La cantina Kolfok consta di un mix di vigne vecchie e nuove, coltivate in accordo ai dettami dell’agricoltura biodinamica. I filari arrivano fino a 500 metri sul livello del mare e poggiano su terreni assai eterogenei che nelle parcelle più elevate risultano ricchi in gneiss, scisti e calcare, mentre negli appezzamenti più bassi in ferro e argilla vulcanica. La piattaforma ampelografica comprende i vitigni autoctoni Gruner Veltliner, Blaufrankisch, Blauburger e Zweigelt, questi ultimi due ibridi genetici creati negli anni ’20 del secolo scorso dal Dr. Fritz Zweigelt, nonché le varietà internazionali Chardonnay e Syrah. Il processo di vinificazione adottato da Stefan limita l’utilizzo della tecnologia, in un’ottica di basso interventismo teso ad assecondare la singolare espressione varietale e territoriale. Gli invecchiamenti hanno luogo per lo più in botti grandi di rovere austriaco, sia per i bianchi sia per i rossi, e le masse vengono imbottigliate senza filtrazione.
L’intenzione di Stefan Wellanschitz è quella di rispecchiare con i suoi vini il terroir vocato di Neckenmarkt. La selezione proposta abbraccia diverse tipologie, quali bianchi, orange wine, rosé e vini rossi, tutti dotati di una vibrante vena fresco-sapida e caratterizzati da uno stile autentico e preciso.