Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Auvergne (Francia) |
---|---|
Ettari vitati | 5 |
Indirizzo | 1 Rue de Montfoulhoux - 63800 - Saint-Georges-sur-Allier (France) |
La Bohème è la realtà rurale di Justine Loiseau e Patrick Bouju, due giovani e talentuosi ragazzi che hanno abbandonato la vita di città per lavorare a stretto contatto con la natura. Siamo nell’Alvernia, nella zona centro-meridionale della nazione francese, in una delle aree più incontaminate della Hexagone che custodisce un vasto patrimonio montano di parchi regionali, distese di boschi e di vulcani inattivi. Proprio qui, i due ragazzi, stregati dalla bellezza naturalistica del luogo, decidono di insediarsi definitivamente nel 2003 a Saint-Georges-sur-Allier e rilevare una vecchia tenuta per fondare il Domaine de La Bohéme. Patrick negli anni aveva maturato una sua idea di far vino; usava i fine settimana e le vacanze per elaborare una ricetta di vino artigianale, frutto della natura e di metodi artigianali e genuini.
Oggi il Domaine La Bohéme si estende su 5 ettari e coltiva uve di Pinot Nero e Gamay, ma conserva anche una ricca varietà di viti abbandonate e rare, come il Bouze, il Limberger e tanti cloni quasi scomparsi di Gamay. Alcune viti sono centenarie (la più vecchia ha quasi 120 anni) e sono di natura pre-filossera. In vigna l’idea della cantina è stata quella di valorizzare il territorio e mantenerlo integro, evitando prodotti sintetici e utilizzando infusi vegetali o dosi omeopatiche di rame e zolfo. Anche in cantina si prediligono processi spontanei e naturali, intervenendo il meno possibile ed evitando ogni metodologia di processi invasivi. In più, l’idea è quella di lavorare singolarmente le uve per ricercare le caratteristiche del terreno e del varietale. Gli affinamenti avvengono in acciaio, botti o anche anfore di terracotta.
I vini di La Bohéme raccontano il volto autentico e spontaneo di questa terra. Sono vini che nascono dalla natura e ne ritraggono tutti gli aspetti umorali e stagionali, raccontando le caratteristiche più profonde del terroir. Vini secondo natura che sanno e profumano del loro territorio!