Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Ile de France (Francia) |
---|---|
Anno fondazione | 1998 |
Indirizzo | Cherry Rocher Distillery, 94 avenue des Cantinières, Ruy - 38307 Bourgoin-Jallieu Cedex |
La Fée è il nome di una distilleria di assenzio fondata dai francesi George Rowley e Marie-Claude Delahaye nel 1998, con lo scopo ricominciare a produrre il celebre distillato verde secondo metodi tradizionali. Era infatti dal 1915 che in Francia, a seguito di polemiche e di un categorico divieto, non veniva più prodotto vero e proprio assenzio ma solo liquore a base di assenzio, surrogato divenuto celebre nell’Europa centrale negli ultimi decenni con il nome di “Absinth” (mentre la grafia originale francese è “Absinthe”).
A partire dalle prime bottiglie prodotte nel 2000, La Fée si è imposta come l’unica casa produttrice di assenzio tradizionale, l’unico riconosciuto come tale dal Museo dell’Assenzio di Auvers-sur-Oise e ancora vietato in diversi Paesi nel mondo (come per esempio negli USA). La vasta gamma di assenzi firmati La Fée è prodotta, secondo metodi naturali, dalla macerazione di erbe aromatiche in alcool; questa infusione è responsabile della tipica colorazione verde del distillato (dovuta alla clorofilla) ma che può assumere anche tonalità azzurre o bianche (a seconda delle erbe usate e della tipologia di assenzio). Le erbe più utilizzate sono: Artemisia absinthium, Artemisia pontica, finocchio, anice verde, anice stellato, issopo officinale, coriandolo e altre combinazioni botaniche segrete.
L’assenzio La Fée è un distillato unico e ricco di fascino, capace di fare rivivere le atmosfere bohémienne di fine ‘800. Si può gustare liscio oppure recuperando mode e rituali ‘maledetti’: con l’aggiunta di acqua fredda e/o di zucchero disciolto su un cucchiaio (il cosiddetto metodo “sugar and burn”). La Fée può vantare il merito di aver riproposto l’originale assenzio e di aver fatto rivivere l’imperdibile magia della Fata Verde, così tanto amata da poeti e scrittori.
"La Fée ripropone quell’aroma e quel gusto di cui hanno goduto scrittori e artisti come Verlaine, Rimbaud, Toulouse-Lautrec e Vincent van Gogh nel XIX secolo"