Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Toscana (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1991 |
Ettari vitati | 10 |
Produzione annuale | 45.000 bt |
Indirizzo | Via Case Sparse, 83 - 50022 Panzano in Chianti (FI) |
Enologo | Luca Orsini |
Piccola ma interessante realtà vitivinicola del Chianti Classico, Le Cinciole sorge in località Panzano ed è guidata con passione da Luca Orsini e da sua moglie Valeria Viganò dal 1991. Il nome della cantina fa riferimento a una precisa località, il cui toponimo di origine etrusco-romana sembra derivi dalla volgarizzazione di “Le terre di Quintius”.
Il vigneto della cantina Le Cinciole si estende per 10 ettari ed è condotto in regime biologico certificato. Le viti si stagliano ad un’altitudine compresa tra i 430 e i 470 metri, con esposizione sud-est e sud-ovest, su un terreno composto da argilla e pietraforte. I coniugi Orsini hanno scelto di coltivare principalmente il Sangiovese per la produzione del Chianti Classico, ma hanno voluto introdurre nel podere anche vitigni internazionali quali il Cabernet Sauvignon, il Syrah e il Merlot.
Le Cinciole si prefigge come obiettivo principale per la sua produzione la ricerca della qualità nel rispetto delle tecniche tradizionali e con il minimo impatto ambientale. Sono abolite concimazioni chimiche, mentre sono utilizzati ammendanti organici e compost generato dalla fermentazione naturale dei residui della potatura in vigna. Il Chianti viene affinato in botti di rovere di media capacità con l’intento di esaltare le caratteristiche del vitigno e di conservare il più possibile i profumi primari e la piacevolezza di un vino giovane. Per la Riserva vengono selezionate le migliori uve di Sangiovese provenienti dai migliori vigneti. L’affinamento in questo caso avviene prima in piccoli barili e successivamente in bottiglia, in modo da ottenere la complessità tipica dei vini da invecchiamento. Lo stile della cantina Le Cinciole è improntato alla produzione di vini freschi, snelli ed equilibrati ma che sanno essere anche di grande carattere e personalità.
"Consapevolezza, lungimiranza e una particolare attenzione verso i temi della sostenibilità ambientale hanno segnato il percorso di Luca Orsini e della moglie Valeria Viganò. Un approccio virtuoso, sposato da oltre vent'anni, che ha portato Le Cinciole a essere considerata una delle aziende capofila di quello che oggi è il biodistretto del Chianti"
Guida Slowine 2023