Manzone Giovanni

Pendenze e tradizioni dalle splendide colline di Barolo: cru emozionanti, protetti da piante di ribes
RegionePiemonte (Italia)
Anno fondazione1925
Ettari vitati8
Produzione annuale45.000 bt
IndirizzoVia Castelletto, 9 - Monforte d'Alba (CN)
EnologoGiovanni e Mauro Manzone

La cantina di Giovanni Manzone è una di quelle realtà del Barolo che con impegno e fatica ha saputo sopravvivere nelle difficoltà, grazie allo spirito forte e determinato che ha sempre contraddistinto la famiglia Manzone. Siamo a Monforte d’Alba, uno di più celebri e apprezzati comuni atti alla produzione di Barolo, territorio in cui da cinque generazioni i Manzone si tramandano le conoscenze in ambito vitivinicolo. Le origini dell’odierna tenuta risalgono al 1925, anno in cui Giovanni Manzone, nonno dell’omonimo attuale proprietario, ereditò a seguito di un sorteggio casuale gli appezzamenti di famiglia più ardui da coltivare, situati a Ciabot del Preve, in località Castelletto. Con grande dedizione e al di là di ogni aspettativa Giovanni riuscì a domare questa difficile terra avviando una produzione di vino di qualità, allora necessario per la sopravvivenza. Dagli anni ’70 la cantina è guidata con impegno e passione dai coniugi Giovanni e Rita Manzone, oggi supportati dai figli Mauro, enologo di famiglia, Mirella, responsabile dell’amministrazione e dell’accoglienza, e Patrizia, laureata in Teologia.

I poco più di 8 ettari vitati di proprietà della cantina Giovanni Manzone sono in buona parte riservati a sua maestà Nebbiolo, sovrano indiscusso delle Langhe enoiche, affiancato da qualche filare di Barbera, Dolcetto e Rossese Bianco, vitigno originario della Liguria ma coltivato da secoli nel Basso Piemonte. Queste varietà vengono allevate in maniera sostenibile applicando i principi della lotta integrata, allo scopo di limitare allo stretto necessario il ricorso a trattamenti fitosanitari. In cantina vige l’artigianalità enologica, con le fermentazioni che vengono affidate ai lieviti indigeni e si accompagnano a lunghe macerazioni sulle bucce. Per gli invecchiamenti dei Barolo viene adottata una combinazione di tonneau e botti grandi di rovere e lungo l’intera lavorazione è escluso il ricorso a operazioni di chiarifica e filtrazione, nel massimo rispetto delle caratteristiche del territorio.

I Barolo più importanti prodotti dalla cantina Manzone Giovanni sono quelli riconducibili alle Menzioni Geografiche Aggiuntive di ‘Castelletto’ e ‘Gramolere’, veri e propri gioielli della tenuta. Si tratta di Barolo eleganti e strutturati, apprezzabili in gioventù ma capaci di svelare il meglio di sé con qualche anno sulle spalle.

Leggi tutto

"Qui nascono alcuni dei migliori Barolo: comunicano in maniera avvincente il loro territorio, rivelando naturalezza e personalità"

Guida L'Espresso
I vini di Giovanni Manzone