Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Produttori
Le Nostre Selezioni
Non solo vino
Regione | Campania (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1999 |
Ettari vitati | 9.5 |
Produzione annuale | 18.000 bt |
Indirizzo | Contrada Valle, 19 - 83040 Castelfranci (AV) |
Enologo | Carmine Valentino |
La cantina Michele Perillo sorge a Castelfranci, in provincia di Avellino, nel cuore dell’Irpinia, zona d’eccellenza vitivinicola per la produzione del Taurasi. Michele è un vero e proprio vigneron: trascorre l’intera giornata tra vigna e cantina, con l’aiuto di sua moglie Annamaria Romano e del figlio Felice.
Il vigneto di Michele Perillo si estende per 5 ettari tra i territori di Castelfranci e Montemarano a 600 metri di altitudine e gode di una buona esposizione e di un’importante escursione termica. Le viti sono impiantate su suoli tufacei, ricchi di argilla e silice, e sono allevate a starzeta e a spalliera. Alcuni appezzamenti risalgono addirittura agli anni Trenta. Aglianico e Coda di Volpe sono i due vitigni coltivati. Le rese sono bassissime: non superano mai i 50 quintali per ettaro. Quella di Michele Perillo è un’agricoltura convenzionale, ma non invasiva. La maturazione delle uve è lenta, per via del clima freddo. E questo elogio della lentezza lo ritroviamo anche nella vinificazione in cantina. Le uve vengono fatte fermentare su lieviti indigeni in acciaio e in seguito affinate a lungo in barrique e rovere di Slavonia. Come un artigiano, Michele lascia che il vino maturi col suo tempo, senza fretta: dopo l’imbottigliamento e prima di essere commercializzati, i vini di Michele vengono fatti riposare in cantina per 8 anni. E, si sa, l’attesa ripaga.
La cantina Michele Perillo è un esempio di amore per la tradizione e per il territorio e rappresenta una realtà di riferimento per gli amanti del Taurasi. I suoi sono grandi vini, senza se e senza ma, e richiedono tempo e pazienza per essere compresi e apprezzati appieno, sono dei veri tesori da scoprire.