Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Regione | Alto Adige (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 2010 |
Indirizzo | Puni Distilleria, Via Mühlbach, 2, 39020 Glorenza (BZ) |
La Distilleria Puni è un gioiello italiano che brilla solitario e magnifico nel vasto panorama mondiale del whisky. La distilleria è l’unica in tutta Italia a produrre questo storico distillato e dal 2010 si è fatta conoscere per la qualità e l’autenticità dei suoi prodotti, realizzati con fervente passione da tutti i componenti della famiglia Ebensperger. Situata alle porte della città di Glorenza, nella coloratissima Val Venosta, la distilleria Puni spunta tra le Alpi, ai piedi del maestoso massiccio dell’Ortles: un ambiente pittoresco, ricco di materie prime pregiate, una culla ideale per grandi idee e indimenticabili produzioni.
Tra le sue mura risuonano in perfetta armonia modernità e tradizione, come lo stesso design della struttura evoca alla mente: progettato dal noto architetto della Val Venosta Berner Tscholl, lo stabilimento è un contemporaneo fienile, cubico e minimalista, e ospita dei tradizionali alambicchi scozzesi Forthys e delle barrique di finitura provenienti dalle cantine di Marsala e del Tennessee.
Esperti nella produzione di acquavite, padre e figlio hanno deciso nel 2006 di iniziare a sperimentare con le materie prime di cui disponevano: grano, segale e acqua fresca; cui poi si è unito orzo tedesco. L’amore e la devozione per la natura che caratterizza lo spirito Puni è testimoniato dal suo stesso nome, ispirato al Fiume Rio Puni, la cui sorgente scorre cristallina a 3391 metri e viaggia attraverso le montagne. Il cammino intrapreso con coraggio dalla famiglia Ebensperger l’ha portata a raggiungere la meta di una produzione sempre crescente di distillati aventi un design che porta alla mente moderne borracce di alpinisti su ripide e amate montagne.