Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Mendoza (Argentina) |
---|---|
Indirizzo | RP92, Vista Flores, Mendoza, Argentina |
Enologo | Alejandro Kuschnaroff |
La cantina Tikal nasce dalla passione e dalla competenza di Ernesto Catena, rinomato enologo di origine italiana il quale, mosso dalla volontà di valorizzare i molteplici vocati territori vitivinicoli argentini, ha avviato tra gli altri questo progetto attraverso un’impronta spontanea e sostenibile. Ernesto è il figlio maggiore di Nicolas Catena Zapata, uno dei produttori più celebri e importanti di tutta l’Argentina che ha fortemente contribuito a elevare la popolarità enoica di tutto il Sud America. Infatti, Ernesto ha trascorso la sua infanzia tra i vigneti di Mendoza, dove è tornato dopo anni trascorsi in giro per il mondo. La tenuta Tikal è localizzata a Vista Flores, nella Valle di Uco, Mendoza, e l’aspetto enologico è affidato a Alejandro Kushnaroff. L’appellativo “Tikal” rappresenta un omaggio all’omonima rovina della civiltà Maya situata in Guatemala ed è anche il nome del figlio di Ernesto.
Ernesto Catena gestisce la tenuta Tikal secondo l’agricoltura biologica e biodinamica certificate, con i vigneti situati tra i 1.100 e i 1.300 metri di altitudine ai piedi delle Ande. Fulcro della produzione è il Malbec, vitigno di origine bordolese che ha scritto la storia dell’enologia argentina, associato a numerose altre varietà tra cui Syrah, Bonarda, Pinot Nero e Torrontes. Dopo la raccolta manuale, le uve vengono trasferite in cantina dove una parte è vinificata a grappolo intero. Le fermentazioni hanno luogo spontaneamente grazie alla presenza dei lieviti indigeni e i vini sono successivamente posti a maturare in vasche di acciaio, in cemento oppure in botti di rovere, sia francese sia americano, a seconda dell’etichetta in questione.
La selezione della cantina Tikal comprende bottiglie di apprezzabile scorrevolezza e accessibilità. La produzione è incentrata sui vini rossi, che si configurano come perfetto connubio tra maturità e freschezza, per lo più realizzati a partire dalla struttura e dalla personalità del vitigno Malbec. Questi si discostano dallo stile legnoso e materico che un tempo caratterizzava quasi tutta la produzione del Paese.