Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Castiglia e Leon (Spagna) |
---|---|
Anno fondazione | 1972 |
Ettari vitati | 200 |
Indirizzo | Calle Real 2 - 47315 Pesquera de Duero - Valladolid |
La cantina, o meglio si dovrebbe dire la "bodega" Tinto Pesquera si trova in Spagna, a Pesquera de Duero-Valladolid; essa fa parte dell'importantissimo gruppo "Pesquera". Il proprietario, Alejandro Fernandez, può a buona ragione essere definito un uomo che si è fatto dal nulla con le sue sole capacità, con la sua ferma volontà e il suo spirito di iniziativa; infatti egli era figlio di piccolissimi viticoltori e, fin da piccolo, ha sempre cullato un grande sogno: avere una sua propria "bodega" e vendere il suo vino. Dopo aver tentato strade diverse Alejandro, nel 1972, inizia l'avventura nel mondo del vino: in una piccolissima cantina con un vecchio torchio in pietra del XVI secolo Alejandro inizia a produrre vino dall'uva Tempranillo, la "regina delle uve" impiantata nella sua piccola vigna.
Devono passare dieci anni perché la cantina si trasformi e diventi la cantina di uno dei massimi produttori di vino spagnoli, dove, però, Alejandro conserva l'antico torchio in pietra. Con passare degli anni il podere si ingrandisce fino a raggiungere la dimensione attuale: più di 200 ettari di un terreno sul quale il "Rio Padre", ovvero il Duero, durante i millenni ha depositato sabbia a ghiaia su un fondo di calcare e di argilla; il clima continentale, temperato dal non lontano oceano Atlantico, e il regime delle piogge contribuiscono a creare un terroir ideale per la crescita dell'uva.
Il Tempranillo "Crianza" è un rosso corposo che con gli anni non solo conserva le caratteristiche originarie, ma, anzi, accentua le sue sfumatura e la sua complessità fino a farlo diventare veramente un grande vino rosso, ben conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.