Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Produttori
Le Nostre Selezioni
Non solo vino
Regione | Alto Adige (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 2007 |
Ettari vitati | 2.8 |
Produzione annuale | 25.000 bt |
Indirizzo | In Dr Au, 4 - 39040 Termeno (BZ) |
Enologo | Christian Bellutti |
La Tenuta Weinberghof Bellutti è una piccola e indipendente realtà vinicola di Termeno sulla Strada del Vino, fondata dal vignaiolo Christian Bellutti, membro dell’Associazione dei piccoli vignaioli dell’Alto Adige. Nella patria del Gewurztraminer Christian lavora con dedizione, passione e competenza, avvalendosi delle più moderne tecnologie, al fine di produrre vini dallo stile netto, preciso, elegante e impeccabile, che sappiano esprimere il meglio delle singole varietà d’uva, dell’annata e del territorio.
I vigneti del Weinberghof Bellutti comprendono 2,5 ettari vitati sparsi in diversi appezzamenti nella zona di Termeno e del Lago di Caldaro, dove viene coltivata la Schiava. Gli altri vitigni coltivati sono il Gewurztraminer, il Lagrein e il Pinot Grigio. In cantina si attuano fermentazioni in acciaio e, solo per i vini rossi, brevi affinamenti in tradizionali botti di rovere. L’equilibrio, la pulizia aromatica e la qualità senza compressi sono gli obiettivi che guidano ogni processo produttivo, sia in vigna che in cantina.
I vini del Weinberghof Bellutti sono nitidi, asciutti, equilibrati e molto eleganti. Consigliamo di degustarli in occasione di cene raffinate, eventualmente in accompagnamento ai piatti tipici del territorio, per valorizzarne al massimo la loro eleganza e territorialità. Stiamo parlando di una produzione indipendente di poche migliaia di bottiglia che è riuscita a farsi notare dagli appassionati e dalla critica e a ritagliarsi un posto d’onore nel panorama enologico dell’Alto Adige. Oggi, a pochi anni dalla sua fondazione, la cantina è un passaggio obbligato per chi ama la vitivinicoltura dell’Alto Adige, l’alta competenza dei suoi vignaioli e la grazia impeccabile dei suoi vini.