Carmenere Giorgio Cecchetto 2023
Cecchetto Giorgio

Carmenere Giorgio Cecchetto 2023

Il Carmenere di Cecchetto è un vino rosso veneto fresco e speziato, vinificato e affinato solo in acciaio. Ha una personalità piacevolmente erbacea e speziata, giocata su note di fiori rossi, pepe, erbe aromatiche e frutti di bosco. Al palato è fresco, armonico ed equilibrato, dai tannini rotondi

Non disponibile

Annate: 2023
2023
10,70 

Caratteristiche

Denominazione

Delle Venezie IGT

Vitigni

Carmenere 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 8 giorni

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CARMENERE GIORGIO CECCHETTO 2023

Il Carmenère di Cecchetto è un vitigno che impiega poco a tratteggiare le proprie peculiarità. Al naso infatti il varietale emerge con un tipico approccio erbaceo, ampliato da rimandi speziati e fruttati, mentre in bocca scorre un sorso tipicamente fresco, da cui affiora anche un’impronta sapida. Un’etichetta con cui Giorgio dimostra di conoscere la storia del territorio veneto, dando voce a questo antico vitigno trattato con una sapienza enologica moderna e al contempo sempre rispettosa delle tradizioni.  

Questo Carmenère nasce dai vigneti di proprietà della cantina di Giorgio Cecchetto situati nei dintorni di Tezze del Piave e Motta di Livenza. Ci troviamo in un terroir composto da sottosuoli diversi: le parcelle di Tezze del Piave sono di origine alluvionale, ricche di ghiaia, mentre quelle di Motta di Livenza sono terreni ricchi di caranto. I grappoli vengono raccolti con estrema cura durante la vendemmia manuale, per poi venire diraspati in cantina. Il mosto che si ottiene dalla pressatura degli acini fermenta in acciaio, macerando sulle bucce per un totale di 8 giorni. Sempre in acciaio si svolge poi la fase finale dell’affinamento, in cui il vino matura per alcuni mesi sino a quando non si iniziano le operazioni di imbottigliamento.

Il Carmenère di Giorgio Cecchetto si presenta alla vista con un colore brillante, di tonalità rosso rubino influenzata da lievi riflessi che virano verso il porpora. Intenso all’olfatto, racconta una trama costituita da intrecci di note erbacee e speziate, arricchite anche da sensazioni floreali e fruttate. In bocca è di medio corpo, con un sorso piacevolmente rinfrescante, esaltato nel suo evolversi da un tannino rotondo che rende piacevole la beva. Un’etichetta che racconta perfettamente la piacevolezza che questo vitigno riesce a sprigionare in questo terroir di elezione.

Colore

Rosso rubino luminoso con sfumature purpuree

Profumo

Ricco, speziato e piacevolmente erbaceo, con note di pepe nero, erbe aromatiche, fiori rossi e frutti di bosco

Gusto

Equilibrato, fresco, armonico e speziato, dai tannini rotondi

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Cecchetto Giorgio

Anno fondazione1986
Ettari vitati73
Produzione annuale200.000 bt
EnologoGiorgio e Marco Cecchetto
IndirizzoAzienda Agricola Cecchetto Giorgio, Via Piave, 67 - Tezze di Piave 31028 Vazzola (TV)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina