Il "Beleda" è un vino bianco espressivo e di buona intensità, ottenuto da Catarratto in purezza, vinificato e affinato in acciaio. Il bouquet è ricco di sentori fruttati con sfumature fumé e note di agrumi, pesca e fiori bianchi in evidenza. Il gusto è fresco, asciutto ed equilibrato, di ottima mineralità.
Il bianco Catarratto “Beleda” rende omaggio a un vitigno che fa da sempre parte della storia del terroir siciliano, soprattutto per la zona del trapanese, dove ha sede la cantina Rallo. Si tratta di una bottiglia vinificata e affinata in acciaio, che conserva quindi la fragranza dei profumi e dei sapori sia al naso che al palato, dove si avverte quella sapidità tipica dei bianchi siciliani. Un’etichetta che ha saputo conquistare enl tempo i palati più disparati, fregiandosi di rinomati premi.
Il Cataratto “Beleda” di Rallo nasce da viti coltivate con il sistema dell’alberello, in quei vigneti di proprietà della cantina situati vicino ad Alcamo, a un’altezza sul livello del mare di circa 200-300 metri. Le viti sono esposte verso sud e il terreno è di medio impasto, caratterizzato dalla forte presenza di sabbia. Tra i filari i lavori sono svolti seguendo pratiche di agricoltura biologica. I grappoli, maturi e carichi di profumi, vengono vendemmiati e il mosto ottenuto dalla pressatura soffice degli acini fermenta in contenitori d’acciaio inox per un totale di 8 giorni. Sempre in acciaio si svolge poi l’affinamento, che ha una durata di 6 mesi. Al termine di questo periodo si iniziano le procedure di imbottigliamento.
Il “Beleda” Catarratto si rivela all’esame visivo con un bel colore giallo paglierino, molto luminoso e concentrato. Il bouquet di sensazioni che pervade il naso è ricco e intenso, con note di agrumi e fiori bianchi che si alternano a nuance più minerali e tocchi fumé. All’assaggio è di corpo leggero, equilibrato, caratterizzato da un sorso asciutto ed energico, da cui traspare un’ottima vena sapida. Rallo, cantina storica della Sicilia occidentale con sede a Marsala, si conferma una realtà produttiva attenta al territorio e alle uve autoctone, vero patrimonio enologico dell’isola.
Giallo paglierino intenso
Ricco ed espressivo, di agrumi, pesca e fiori bianchi, con sfumature minerali e fumé
Fresco, equilibrato, asciutto e dinamico, di ottima mineralità
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
Gambero Rosso | 2019 | 2 / 3 | Vino da molto buono a ottimo |
Bibenda | 2021 | 4 / 5 | Vino di grande livello e spiccato pregio |
Veronelli | 2021 | 92 / 100 | Vino eccellente |
Anno fondazione | 1860 |
---|---|
Ettari vitati | 90 |
Produzione annuale | 300.000 bt |
Enologo | Carlo Ferrini, Gaspare La Vela, Fabrizio Vella |
Indirizzo | Via Vincenzo Florio, 2 - 91025 Marsala (TP) |
Antipasti di pesce
Uova e torte salate
Pasta al pesce in bianco
Pesce alla griglia
Formaggi freschi