Catarratto 'Ambras' Barracco 2021
Barracco Francesca

Catarratto 'Ambras' Barracco 2021

Il Catarratto “Ambras” di Francesca Barracco è un vino bianco macerato sulle bucce per qualche giorno, fino ad assumere una colorazione aranciata e un profilo aromatico intenso di agrumi canditi, arancia rossa, miele e frutta matura. Il sorso risulta però fresco, snello, agile e beverino, dalla sapidità mediterranea e dagli stuzzicanti tannini

Non disponibile

16,90 

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Catarratto 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Macerazione sulle bucce per 6 giorni e fermentazione spontanea con lieviti indigeni in vasche d’acciaio per circa 15 giorni, con minima aggiunta di solfiti (circa 3 mg/l)

Affinamento

Circa 7 mesi sulle fecce fini in vasche d’acciaio

Filosofia produttiva

Macerati sulle bucce, Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni, Orange Wine, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CATARRATTO 'AMBRAS' BARRACCO 2021

Il Catarratto "Ambras" della cantina Francesca Barracco è un vino sorprendente, capace di coniugare la complessità aromatica tipica dei bianchi macerati sulle bucce ad una beva semplice e snella: la bottiglia ideale per approcciarsi all’entusiasmante mondo degli orange wine, capace di emozionare i neofiti e appassionare anche i più esperti. Con la sua personalità siciliana mediterranea e solare, non estranea a psichedelici e variopinti arabeschi di agrumi e frutta candita, incarna l’essenza dell’artigianalità contadina, focalizzata ad ottenere una ricca estrazione di sostanze aromatiche senza ricorrere a trucchi o additivi.

L'Ambras viene infatti prodotto in meno di 5.000 bottiglie da Roberto Bruno, figlio della proprietaria dell’azienda agricola, con una sensibilità rivolta alla salvaguardare l’ambiente, alla valorizzazione dei frutti del raccolto e al rispetto del consumatore, che, nelle intenzioni del produttore, “deve ritrovare nel bicchiere gli odori e i sapori tipici del vitigno e del territorio, senza incorrere in nessun spiacevole effetto collaterale”. Nasce da piante di 45 anni di età radicate su un terreno argilloso e calcareo a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, e coltivate in biologico sin dagli anni ’90. In cantina Roberto effettuata una macerazione delle bucce per 6 giorni e lascia fermentare il mosto spontaneamente in piccole vasche di acciaio per 12-15 giorni. Durante la vinificazione e i successivi mesi di maturazione del vino in acciaio sono ammesse solo operazioni manuali di travaso e rimontaggio, senza l’ausilio di sostanza chimiche e facendo riferimento al calendario biodinamico di Maria Thun. La solforosa è ammessa, in quantità minime e trascurabili, solo in fase di imbottigliamento, quando viene effettuata una leggerissima filtrazione per eliminare i residui naturali.

"Ambras" di Francesca Barracco nasce quindi dall’autentica sinergia tra l’agronomo, il vignaiolo, il corredo aromatico del vitigno e un territorio benedetto dal sole e dalle brezze marine. Il risultato è avvincente: introdotto alla vista da una brillante tonalità aranciata, si esprime con immediatezza e generosità in un ventaglio olfattivo che sfodera cornucopie di frutta matura, ceste di arance, mandarini e scorze candite e leggeri refoli di miele e delicate erbe aromatiche. Nonostante questa esuberanza aromatica, la beva si mantiene fluida e leggera, animata da una dissetante freschezza e da una piacevole sapidità mediterranea e quasi salina. Una leggera e vivace tessitura tannica chiude il sorso con maestria, rendendolo asciutto e molto gastronomico.

Colore

Aranciato tenue e luminoso

Profumo

Ricco e intenso, con sentori di arancia rossa, agrumi canditi, miele, frutta molto matura ed erbe aromatiche

Gusto

Molto fresco, sapido, snello e beverino, con accenti salini e tannini vivaci in chiusura

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per orange wine di media struttura, che necessitano di una leggera ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Barracco Francesca

Anno fondazione1982
Ettari vitati42
Produzione annuale4.860 bt
IndirizzoVia Emanuele Notarbartolo, 26 - 90141 Palermo

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Frittura di pesce

alt text

Formaggi freschi