Catarratto 'Contrada Zisola' Zisola - Mazzei 2022
Zisola - Mazzei

Catarratto 'Contrada Zisola' Zisola - Mazzei 2022

Il Catarratto 'Contrada Zisola'  proviene dalla tenuta Zisola di Noto, dove la famiglia Mazzei presenta eleganti vitigni autoctoni siciliani. Si tratta di un bianco prodotto secondo tradizione ma con un metodo di vinificazione innovativa: una metà delle uve viene vinificata tradizionalmente, l'altra metà invece è raccolta tardivamente e macera in cocciopesto. Ne risulta un bianco complesso e longevo. Al naso dominano intensi cenni di agrumi, oltre a sentori erbacei e cenni iodati che ricordano il mare. Al palato stupisce per struttura, la macerazione dona una struttura da rosso, e per l’elegante equilibrio del sorso

48,00 

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Catarratto 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio e anfora in cocciopesto

Affinamento

3 mesi in anfora, a contatto con le bucce, per metà massa e acciaio per l'altra metà, poi 6 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Fatti in anfora, Macerati sulle bucce, Orange Wine

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CATARRATTO 'CONTRADA ZISOLA' ZISOLA - MAZZEI 2022

Il ‘Contrada Zisola’ Catarratto della realtà vitivinicola Zisola – Mazzei rappresenta un’interpretazione di Catarratto in versione bianco macerato che spicca per il suo gusto intenso e materico, non privo però di dinamicità. Questo vino è il risultato di diversi concomitanti fattori, quali il terreno calcareo che caratterizza la tenuta Zisola, la vicinanza al mare, la costante ventilazione, le basse rese in uva per pianta e la lavorazione in anfore di cocciopesto, il tutto per consegnare un’espressione originale, allo stesso tempo dotata di un’inconfondibile identità sicula.

Il Catarratto Zisola – Mazzei ‘Contrada Zisola’ ha origine da uve Catarratto in purezza provenienti da viti allevate ad alberello nella zona di Noto, in provincia di Siracusa. Qui i ceppi beneficiano dell’altitudine di 130 metri sul livello del mare, dell’ottima esposizione a sud-est e dei terreni di medio impasto ad alto contenuto calcareo. La raccolta viene effettuata a mano nel mese di settembre e i grappoli sono quindi vinificati per metà in bianco in maniera tradizionale, con pressatura soffice e fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox, e per la restante metà in anfore di cocciopesto, a contatto con le bucce per ben 3 mesi. Il processo fermentativo si svolge a bassa temperatura e dopo alcuni mesi di maturazione le masse vengono infine assemblate.

Nel calice, il Catarratto ‘Contrada Zisola’ della cantina Zisola – Mazzei rivela una bella colorazione aranciato luminoso. L’intenso e ampio ventaglio aromatico si apre su profumi di arancia e pompelmo in confettura, raggiunti in un secondo momento da richiami di macchia mediterranea e note di iodio in chiusura. Il sorso è avvolgente e strutturato, piacevolmente oleoso e materico, ben sostenuto dalla spiccata freschezza in un finale nitido e persistente, caratterizzato da una persistente scia sapida.

Colore

Aranciato brillante

Profumo

Intensi sentori di arancia e pompelmo in confettura, freschi cenni di macchia mediterranea, note iodate sul finale

Gusto

Nitido, caldo e di struttura, piacevolmente oleoso e materico