Catarratto Porta del Vento 2023
Porta del Vento

Catarratto Porta del Vento 2023

Il Catarratto di Porta del Vento è un vino bianco siciliano di media struttura affinato per 5 mesi in acciaio. Al naso regala sensazioni di frutta gialla matura, timo e anice. Al palato è fruttato fresco, equilibrato, con un buon corpo e buona persistenza.

Non disponibile

19,20 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Catarratto 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio inox

Affinamento

5 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CATARRATTO PORTA DEL VENTO 2023

Il Catarratto è un vitigno autoctono siciliano a bacca bianca che negli ultimi tempi ha saputo affermarsi sulla scena viticola mondiale. Molto di questo successo è stato dovuto al lavoro infaticabile dei produttori che hanno creduto fermamente nelle potenzialità di questa varietà. Porta del Vento è sicuramente una di queste cantine. Situata nella zona di Camporeale, all’interno della vallata da cui prende il nome, Porta del Vento conta 18 ettari di proprietà, 14 dei quali sono coltivati a vigneto. Su quei terreni sabbiosi ed arenacei dimorano viti di 42 anni di età, coltivate ancora secondo la forma di allevamento ad alberello. Il particolare clima e la presenza di una costante brezza favoriscono un’escursione termica che eleva la qualità delle uve. La lavorazione biologica certificata, supportata dall’impiego di preparati biodinamici, conferma una forte passione per il territorio e per le sue peculiarità, tradotta nell’attenzione particolare che la cantina rivolge alle varietà autoctone.

Le uve di Catarratto provengono da vigneti collocati a 600 metri di altitudine, su suoli sabbiosi. Al momento della vendemmia i grappoli vengono raccolti manualmente a seguito di una rigidissima selezione che ne abbassa le rese per ettaro, privilegiando il criterio di qualità su quello della quantità. La fermentazione alcolica del mosto avviene in vasche di cemento, così come l’affinamento di 6 mesi.

Il Catarratto di Porta del Vento è un vino che convince immediatamente per il suo profumo intenso e coinvolgente, come solo il calore del sud sa essere. Al naso si presenta in tutta la sua espansività, con note di fiori gialli, camomilla ed agrumi su uno sfondo delicato di spezie. In bocca la solida struttura e l’avvolgente cremosità bilanciano quella freschezza che suona come una promessa: a risentirci tra qualche anno, pronto a stupire nella preziosa veste di un invecchiamento in bottiglia.

Colore

Paglierino tendente all'oro

Profumo

Sensazioni di frutta gialla matura, timo e anice

Gusto

Fruttato, equilibrato, di corpo, fresco e di buona persistenza

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo

Porta del Vento

Anno fondazione2005
Ettari vitati14
Produzione annuale60.000 bt
EnologoMarco Sferlazzo
IndirizzoContrada Valdibella - 90043 Camporeale (PA)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Frittura di pesce