Rosso in Anfora 'A' Villa Venti 2023
Villa Venti

Rosso in Anfora 'A' Villa Venti 2023

Il Vino Rosso "A" di Villa Venti è un vino rosso fermo di medio corpo a base di uva Centesimino, un vitigno autoctono della Romagna, vinificato e affinato in anfora. Al naso è elegante, con nuance floreali e fruttate, al palato è nitido e asciutto, morbido e succoso, con ritorni aromatici di frutti di bosco e piacevole speziatura. 

24,40 
Premi e riconoscimenti
4Vitae AIS
2Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Rubicone IGT

Vitigni

Centesimino 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Lenta fermentazione con lieviti indigeni in anfora georgiana a contatto con le bucce

Affinamento

Almeno 6 mesi nelle anfore di fermentazione

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Biologici, Fatti in anfora, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL ROSSO IN ANFORA 'A' VILLA VENTI 2023

Il Rosso in Anfora 'A' è un vero e proprio succo d'uva che sembra avere frutta e spezie in infusione, esplosiva interpretazione di Centesimino. Un'uva tipicamente romagnola, dotata di una generosa carica aromatica e di una freschezza irrorante ma mai aggressiva. Questo è il Centesimino, che in questa versione riteniamo essere quantomai irresistibile e dotato di beva compulsiva. Una cantina giovane, fondata nel 2002 da Mauro e Davide, che da subito decidono di seguire il credo del biologico, e successivamente precetti della biodinamica, dimenticando l'uso di qualsivoglia sostanza chimica o di sintesi nel vigneto. Biodiversità e spazio ai vitigni autoctoni locali, come Centesimino appunto, ma anche Famoso e il ben più noto Sangiovese, sempre vinificati in modo che siano vitigno e zona a parlare. E ascoltarli è davvero un piacere!

Il Villa Venti Anfora "A" è ottenuto a partire da uve di Centesimino in purezza, provenienti da viti ad alberello, coltivati su terreni argilloso-sabbiosi tipici del territorio. Dopo la raccolta manuale dei grappoli, che crescono senza l'ausilio di alcun prodotto chimico, ed una cernita accurata, avviene la diraspapigiatura degli stessi. Il mosto così ottenuto viene fatto fermentare spontaneamente in anfore georgiane chiamate Quevri, secondo tecniche tradizionali ed antiche, con breve macerazione sulle bucce. Il liquido affina per 6 mesi nelle anfore di fermentazione e dopo una breve sosta in bottiglia è pronto per il mercato.

Il vino "A" rosso in anfora si palesa nel calice con veste rubina luminosa e vivace. Non nasconde la sua innata carica aromatica, e si schiude immediatamente in un caleidoscopico turbinio di spezie orientali, quali karkadè e curcuma, e altre più nostrane come pepe nero e chiodo di garofano. Poi il frutto, fresco e appena schiacciato, che rimanda alla fragolina di bosco e al lampone. Una passeggiata nel bosco. Il sorso è estremamente succoso e disteso, la sua congenita giovialità invita costantemente alla beve, le cui armi sono freschezza e un ritorno speziato estremamente piacevole. Un grande vino da tavola, con una o due marce in più!

Colore

Rosso rubino luminoso

Profumo

Asciutto e floreale, con richiami di frutta e fiori rossi

Gusto

Nitido e pulito, succoso e fresco, con aromi di frutti bosco e spezie

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20224 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Slowine20222 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente

Villa Venti

Anno fondazione2002
Ettari vitati8
Produzione annuale36.000 bt
EnologoFrancesco Bordini
IndirizzoVia Doccia, 1442, Loc. Villa Venti - 47020 Roncofreddo (FC)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche