Cerasuolo d'Abruzzo 'Anfora' Cirelli 2022
Cirelli

Cerasuolo d'Abruzzo 'Anfora' Cirelli 2022

Il Cerasuolo d'Abruzzo "Anfora" è un vino rosato intenso, ricco e complesso, vinificato e affinato in anfora. Dal colore rosa leggermente ramato, si esprime in un bouquet giocato su tonalità fruttate e speziate, con note profonde e fumé. Al palato è succoso, fresco e sapido, con finale lungo e speziato.

28,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Cerasuolo d'Abruzzo DOC

Vitigni

Montepulciano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pigiatura e fermentazione in anfora per 30 giorni, con separazione del mosto dalle bucce, con fermentazione malolattica

Affinamento

Alcuni mesi in anfora di terracotta

Filosofia produttiva

Biologici, Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Fatti in anfora, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. S1780

DESCRIZIONE DEL CERASUOLO D'ABRUZZO 'ANFORA' CIRELLI 2022

Il Cerasuolo Anfora di Cirelli è un succoso e vitale rosato a base di Montepulciano, capace di creare abbinamenti virtuosi sulla tavola di tutti i giorni. Francesco Cirelli è un vignaiolo che ha idee molto chiare e ha deciso di seguire un approccio il quanto più rispettoso nei confronti delle viti e del territorio di cui è custode. Ad Atri, in provincia di Teramo, Francesco coltiva pochi ettari di vigna suddivisi tra i vitigni autoctoni locali quali Montepulciano e Trebbiano, non utilizzando alcun prodotto chimico o di sintesi e proseguendo in cantina con vinificazioni che prevedono solo fermentazioni spontanee. Succhi di territorio, fedeli interpreti di annata e luogo d'origine, per una produzione in cui il termine artigianale assume un significato compiuto. Vini assolutamente da non perdere.

Il rosato Cerasuolo Anfora proviene da uve in purezza di Montepulciano da vigneti tutti di proprietà, che sorgono in provincia di Teramo. La raccolta delle uve avviene rigorosamente in modo manuale, e dopo la diraspapigiatura il mosto viene trasferito nelle anfore, dove verrà avviata la fermentazione alcolica tramite un pied de cuve precedentemente preparato e avviato con lieviti indigeni. La macerazione sulle bucce ha durata estremamente breve, di sole sei ore, mentre l'affinamento avviene in anfora e ha durata di circa 12 mesi. La malolattica è svolta naturalmente durante il periodo di affinamento.

Il vino Cerasuolo d'Abruzzo Anfora si palesa nel calice con colore rosa intenso e di grande vitalità. Il naso è tutto giocato su sensazioni fresche e croccanti, che vedono dapprima fare capolino la ciliegia seguita in successione da sferzate agrumate e di melograno. Il suo profilo così gioviale invoglia immediatamente al sorso, che si rivela essere perfetta corrispondenza di quanto percepito in precedenza. Dinamico e scorrevole, il liquido è un millimetrico compendio di freschezza e sapidità, che ne fa un duttile alleato della tavola quotidiana, da spendere addirittura sulla cucina orientale. Multiforme

Colore

Rosato vivace con riflessi ramati

Profumo

Vivace e aromatico, con sentori di frutta e agrumi rossi, nuance speziate e fumé

Gusto

Fresco e piacevolmente sapido, succoso ed equilibrato, con finale profondo e speziato

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rosati leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo

Cirelli

Anno fondazione2004
Ettari vitati6.5
Produzione annuale40.000 bt
EnologoTommaso Di Domenico
IndirizzoContrada via Colle San Giovanni, 1 - 64032 Atri (TE)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Frittura di pesce

alt text

Pizza