Cesanese del Lazio 'Oncia Rossa' Carlo Noro 2022
Noro Carlo

Cesanese del Lazio 'Oncia Rossa' Carlo Noro 2022

Il Cesanese del Lazio “Oncia Rossa” di Carlo Noro è il rosso più leggero, fresco e beverino di questa cantina biodinamica. Viene prodotto con cura artigianale, ponendo molta cura al benessere del suolo, da viti suggestive allevate nella forma che si ritrova in etichetta. Piacevolmente ‘funky’, presenta aromi intriganti di frutta fresca, ma anche spezie dolci e menta. Al palato è setoso, morbido e di grande freschezza, in particolare sul finale. Compagno perfetto per una ricca pasta tipica del Lazio, come un’amatriciana 

20,80 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Lazio IGT

Vitigni

Cesanese d'Affile 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in tonneaux

Affinamento

10 mesi in tonneaux usati

Filosofia produttiva

Biodinamici, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL CESANESE DEL LAZIO 'ONCIA ROSSA' CARLO NORO 2022

Carlo Noro ‘Oncia Rossa’ Cesanese del Lazio rappresenta un’interpretazione agile e croccante che riflette il volto più accessibile e immediato di questa tenuta biodinamica del Piglio. Per quanto riguarda i vini rossi realizzati da Carlo Noro, vero vanto della produzione, tutto ruota intorno al Cesanese di Affile, vitigno autoctono a bacca nera tra i più nobili e apprezzati del Lazio, anche grazie a figure come Carlo che negli ultimi anni hanno fortemente contribuito a valorizzare l’immagine di questa varietà e della zona del Piglio. 

Il Cesanese del Lazio ‘Oncia Rossa’ di Carlo Noro viene prodotto da sole uve Cesanese di Affile cresciute su suoli calcarei ricchi di scheletro. La conduzione agronomica segue i principi dell’agricoltura biodinamica e di quella biologica, entrambe certificate. I grappoli vengono raccolti a mano, attentamente selezionati e quindi trasferiti in cantina dove si verifica la fermentazione alcolica spontanea in tonneau di più passaggi, associata a 8 giorni di contatto tra il mosto e le bucce. Una volta eseguita la svinatura e completata la fermentazione malolattica per opera dei batteri lattici indigeni, la massa resta per 10 mesi a invecchiare sempre in tonneau usati. Lungo tutto il processo di lavorazione non è impiegato alcun coadiuvante enologico e il vino non è sottoposto a nessuna chiarifica o filtrazione. 

Alla vista, ‘Oncia Rosso’ Cesanese del Lazio Carlo Noro mostra una colorazione rosso rubino puro. L’olfatto, piacevolmente “funky”, offre percezioni di frutti rossi e neri come ciliegia e mirtilli, uniti a sentori balsamici di pepe e menta. In bocca risulta setoso, caldo e morbido, di spiccata freschezza e ottima corrispondenza gusto-olfattiva. Si tratta di un Cesanese del Lazio assai versatile, accostabile sia a strutturati primi piatti di terra sia a preparazioni a base di carni bianche o rosse. 

Colore

Rosso rubino

Profumo

Frutti rossi e neri come ciliegia e mirtilli, sentori speziati e balsamici di pepe e menta, piacevolmente 'funky'

Gusto

Setoso, di grande freschezza, caldo e morbido

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Noro Carlo

Anno fondazione2010
Ettari vitati4
EnologoMichele Lorenzetti
IndirizzoBiodinamica Carlo Noro, Via di Valle Fredda - 31, 00030 Labico (RM)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido