Chambave Superieur 'Quatre Vignobles' La Crotta di Vegneron 2021
La Crotta di Vegneron

Chambave Superieur 'Quatre Vignobles' La Crotta di Vegneron 2021

Lo Chambave Superieur “Quatre Vignobles” è un vino rosso della Val d’Aosta dotato di eleganza, finezza e concentrazione. L’affinamento per 12 mesi tra acciaio e rovere gli dona una maturità espressiva fatta di delicati sentori di fiori rossi, cuoio e vaniglia. Il sorso è ricco e delicato, di buona struttura e persistenza

18,30 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Valle d'Aosta DOC

Vitigni

Petit Rouge 70%, Gamay, Fumin e Pinot Noir 30%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Macerazione per 15 giorni in acciaio

Affinamento

12 mesi in acciaio e tonneaux, poi almeno 5 mesi in vetro

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CHAMBAVE SUPERIEUR 'QUATRE VIGNOBLES' LA CROTTA DI VEGNERON 2021

La cantina cooperativa valdostana La Crotta di Vegneron introduce lo Chambave Superieur ‘Quatre Vignobles’, una bottiglia caratterizzata da intensi profumi fruttati e speziati, frutto di un blend di vitigni a bacca nera. Quest’etichetta appartiene alla linea ‘Selezioni’, pensata per valorizzare l’eccezionale attitudine delle zone viticole più vocate coltivate dai soci conferitori. L’appellativo ‘Quatre Vignobles’, letteralmente “quattro vigneti”, evidenzia come questo vino derivi da un assemblaggio delle uve provenienti da quattro differenti parcelle, eterogenee per caratteristiche geologiche e climatiche, coltivate con norme agronomiche volte all’ottenimento di un’espressione di qualità superiore.

Lo Chambave Superieur ‘Quatre Vignobles’ La Crotta di Vegneron viene prodotto con almeno il 70% di uve Petit Rouge, combinate con varietà come il Fumin, il Syrah e altre autoctone o tradizionali. Le viti sono allevate a un’altitudine di 500 metri sul livello del mare all’interno dei comuni di Chambave, Châtillon e Verrayes, su terreni sabbiosi di origine morenica. In cantina, la fermentazione alcolica si realizza in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con circa 20 giorni di macerazione sulle bucce. Terminato il processo fermentativo la massa invecchia per 12 mesi tra tonneau di rovere e vasche di acciaio e infine, dopo l’assemblaggio, l’imbottigliamento e l’ulteriore riposo di 5 mesi in vetro, il vino è pronto per l’immissione sul mercato.

Il ‘Quatre Vignobles’ Chambave Superieur della realtà vinicola valdostana La Crotta di Vegneron ha un colore rosso rubino intenso e consistente dai ricordi violacei. L’olfatto si distende su vivide e complesse note floreali, fruttate e speziate che richiamano la viola, il lampone, il ribes e la vaniglia, unite a sfumature di cuoio. Secco e giustamente caldo al palato, dalla piacevole sensazione tannica sorretta da buona freschezza e struttura.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Note fruttate complesse con viola, lampone e ribes e un finale di vaniglia e cuoio

Gusto

Intenso e persistente, complesso, delicato, di buona struttura

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo

La Crotta di Vegneron

Anno fondazione1980
Ettari vitati28
Produzione annuale200.000 bt
EnologoAndrea Costa
IndirizzoPiazza Roncas, 2 - 11023 Chambave (AO)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido