Champagne Brut Cuvée 'Entre Ciel et Terre' Francoise Bedel
Bedel Francoise

Champagne Brut Cuvée 'Entre Ciel et Terre' Francoise Bedel

Lo Champagne "Entre Ciel et Terre" è intenso e complesso: nasce di vigne di oltre 30 anni, viene vinificato in botti di rovere e matura per 6 anni sui lieviti in bottiglia. Nasce così uno champagne ampio e profondo, dal corredo aromatico ricco e dal sorso dinamico, fresco e generoso

78,90 
Premi e riconoscimenti
92Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Champagne AOC

Vitigni

Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Meunier

Tipologia

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura delle uve, fermentazione in barrique, assemblaggio cuvée. Rifermentazione in bottiglia con Metodo Champenoise. Sboccatura. Dosaggio: 5-7 g/l. Imbottigliamento

Affinamento

72 mesi sui lieviti

Filosofia produttiva

Recoltant Manipulant, Vignaioli Indipendenti, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CHAMPAGNE BRUT CUVÉE 'ENTRE CIEL ET TERRE' FRANCOISE BEDEL

Lo Champagne Brut Cuvée “Entre Ciel et Terre” è una delle espressioni più complesse e originali dell'intera regione, ennesima testimonianza di classe e genialità firmata Francoise Bedel. Già, perchè tra i nomi dei vigneron più poliedrici della regione, figura a ragion veduta quello della famiglia Bedel, la quale dal 1979 imbottiglia liquidi contraddistinti da immensa vitalità e forza espressiva. Non è solo una questione legata al protocollo agronomico seguito, che non prevede l'utilizzo di sostanze chimiche o di sintesi né in vigna né in cantina, ma anche e soprattutto una conoscenza profonda e sensibile di territorio, vitigni e annate. La scelta di coltivare prevalentemente Pinot Meunier è quindi gratificata da bottiglie che si distaccano da espressioni anonime e omologate, capaci di elettrizzare sia appassionati che neofiti. Tipico dei fuoriclasse.

Lo Champagne Cuvée “Entre Ciel et Terre” Brut è ottenuto è ottenuto prevalentemente da Pinot Nero e Pinot Meunier, non nascondendo nerbo e struttura. Le vigne da cui provengono le uve utilizzate per la cuveè hanno oltre 30 anni di età e vengono coltivate senza l'uso di sostanze chimiche, diserbanti o pesticidi, seguendo i principi della biodinamica. Dopo la fermentazione alcolica spontanea dei vini base, che avviene in barrique, si procede all'assemblaggio della cuveè con successiva rifermentazione in bottiglia ed affinamento di 72 mesi sui lieviti.

“Entre Ciel et Terre'” si presenta nel calice con veste paglierina che vira verso il dorato, e perlage estremamente fine e persistente, tipico dei grandi Champagne. Naso complesso e sfaccettato, nonché estremamente dinamico, caratterizzato da richiami all'acacia, al tiglio, alla scorza d'agrume e al pane tostato. Il sorso non è da meno per ciò che riguarda espressività ed incedere vitale, senza rinunciare però ad eleganza e notevole lunghezza. Splendente.

Colore

Giallo paglierino tendente al dorato con perlage fine ed elegante

Profumo

Intensi sentori fruttati e floreali con note di fiori bianchi, acacia, miele, liquirizia e spezie dolci

Gusto

Fresco e generoso, elegante e persistente

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker092 / 100Vino eccellente

Bedel Francoise

Anno fondazione1979
Ettari vitati8
Produzione annuale60.000 bt
Indirizzo71 grande Rue - 02310 Crouttes-sur-Marne

Perfetto da bere con

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Frittura di pesce

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce col pomodoro