Champagne Brut 'Tradition' De Sousa
De Sousa

Champagne Brut 'Tradition' De Sousa

Lo Champagne Brut "Tradition" di De Sousa è una bollicina d'autore nato da vigneti di 45 anni coltivati a regime biodinamico. Ha un bouquet ricco e delicato con note di fiori, agrumi e frutta matura. Il sorso è fresco, equilibrato, con tonalità complesse e avvolgenti. 

50,20 
Premi e riconoscimenti
89Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Champagne AOC

Vitigni

Chardonnay 50%, Pinot Noir 40%, Pinot Meunier 10%

Tipologia

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Champagne prodotto con rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise

Affinamento

Almeno 24 mesi sui lieviti

Filosofia produttiva

Recoltant Manipulant, Biologici, Biodinamici, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. FR-BIO 10

DESCRIZIONE DEL CHAMPAGNE BRUT 'TRADITION' DE SOUSA

Lo Champagne Brut “Tradition” di De Sousa è un metodo classico cremoso ed elegante, biglietto da visita di uno dei produttori più noti della regione. Quello di Erick De Sousa è un nome che è diventato un punto di riferimento per gli appassionati di Champagne, interprete di liquidi giocati sulla finezza e sulla classicità, senza però risultare omologati o autoreferenziali. Di origini portoghesi, la famiglia De Sousa possiede oggi 11 ettari vitati suddivisi tra alcune delle zone più vocate della Champagne vitivinicola tra cui Cramant, Avize, Mesnil Sur Oger e Oger con parcelle coltivate seguendo i dettami dell'agricoltura biologica, escludendo l'utilizzo di qualsiasi sostanza chimica o di sintesi. Bottiglie d'autore, veri e propri gioielli che non hanno bisogno di presentazioni.

Il Brut “Tradition” firmato De Sousa è uno Champagne frutto dell'assemblaggio di Chardonnay, Pinot Noir, e Pinot Meunier provenienti da vigne di circa 45 anni di età coltivate in agricoltura biologica per preservare la vitalità del suolo e del frutto. In cantina si procede con altrettanta attenzione pertanto con vini base che fermentano spontaneamente e che l'assemblaggio e la seconda fermentazione in bottiglia, affinano almeno 24 mesi sui lieviti. La sboccatura viene eseguita manualmente.

Il “Tradition” Champagne De Sousa si presenta nel calice con veste gialla paglierina orlata da riflessi verdognoli. Naso sussurrato ma al contempo ricco di spunti quali mela verde, gesso, scorza d'agrume, e fiori gialli. Anche il sorso è ricamato e interamente giocato sulla finezza, con una bocca che si distingue per freschezza e notevole allungo salino. Bolla traversale, adatta ad accompagnare antipasti e primi a base di pesce, ma anche primi piatti quali degli spaghetti alle vongole. Uno dei capisaldi della tipologia, ad un prezzo splendido.

Colore

Giallo paglierino con leggeri riflessi verdi, perlage fine e persistente

Profumo

Fine e floreale con note di mimosa, agrumi e frutta matura

Gusto

Fresco ed equilibrato con aromi caldi di miele

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker089 / 100Vino da buono a molto buono

De Sousa

Anno fondazione1950
Ettari vitati11
Produzione annuale75.000 bt
EnologoErick De Sousa
Indirizzo12 place Léon Bourgeois - 51190 Avize

Perfetto da bere con

alt text

Pesce in umido

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Tartare di pesce

alt text

Stuzzichini

alt text

Pasta al pesce in bianco