Lo Chardonnay ‘Donna di Valiano’ è un bianco toscano con un piccolo saldo di Sauvignon Blanc che aggiunge aromaticità nel calice. Nasce sui terreni calcarei di Castelnuovo Berardenga, poi matura in acciaio per sviluppare appieno freschezza e profumo. Sottili cenni di frutta esotica incontrano aromi di frutta gialla, apertura di scena per il finale delicato con note di vaniglia e burro.. La struttura è rotonda ed elegante, il finale carezzevole, decisamente da provare con crostacei o calamari alla griglia
Lo Chardonnay ‘Donna di Valiano’ rappresenta un’interpretazione dallo stile esotico del territorio di Castelnuovo Berardenga prodotta sotto il marchio Valiano, di proprietà della rinomata famiglia toscana Piccini. Compresi appunto nella zona di Castelnuovo Berardenga, nell’estremità meridionale del Chianti Classico, i 75 ettari di vigneti che compongono la proprietà vitata di Fattoria Valiano sono dedicati sia a vitigni tradizionali, come il Sangiovese, sia a varietà internazionali, tra cui appunto lo Chardonnay, nobile uva bianca di origine borgognona.
Lo Chardonnay Valiano – Piccini ‘Donna di Valiano’ nasce dalla combinazione tra una base di Chardonnay e un 10% di Sauvignon Blanc. Una volta raccolti, i grappoli vengono trasferiti in cantina e vinificati in bianco tramite pressatura delicata e fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox termoregolate. Terminato il processo fermentativo, la massa è posta a maturare per circa 3 mesi per metà in barrique di rovere e per l’altra metà ancora in acciaio. La definitiva uscita sul mercato avviene dopo un breve periodo di riposo in bottiglia.
All’esame visivo lo Chardonnay ‘Donna di Valiano’ della realtà vitivinicola Valiano – Piccini mostra una tonalità giallo paglierino intenso. Il bouquet aromatico è definito da profumi di pesca, ananas, scorza di limone, frutta tropicale e fiori bianchi che incontrano cenni di vaniglia e burro sul finale, questi ultimi esaltati dal passaggio in rovere. All’assaggio rivela buona struttura e rotondità, con una progressione scorrevole ma densamente avvolgente che poggia su una fresca chiusura agrumata. Allo scopo di valorizzare le qualità di questo vino bianco toscano si consiglia l’abbinamento alla cucina di mare, in particolare a risotti ai frutti di mare oppure a crostacei grigliati.
Giallo paglierino intenso
Cenni di scorza di limone, poi aromi di pesca e ananas, finale vanigliato con richiami di burro
Strutturato e rotondo, sorso scorrevole ed avvolgente ma denso
Anno fondazione | 1882 |
---|---|
Ettari vitati | 75 |
Indirizzo | Strada Provinciale 102 di Vagliagli, 17 - 53019 Vagliagli (SI) |
Pesce affumicato
Pesce alla griglia
Pesce e crostacei al vapore
Risotto ai frutti di mare
Risotto alle verdure