Chardonnay 'Löwengang' Alois Lageder 2021
Alois Lageder

Chardonnay 'Löwengang' Alois Lageder 2021

Il "Löwengang" è uno Chardonnay altoatesino che viene realizzato dai migliori appezzamenti dell'omonima tenuta a Magrè. Ha un profilo fruttato di pera, mela e pesca, accompagnato da sentori floreali e tipiche note burrose e vanigliate dovute all'affinamento in legno. Il sorso è armonico e di ottima struttura, con sensazioni minerali e una piacevole freschezza tipica dei vini di montagna. 

65,00 
Premi e riconoscimenti
91Robert Parker
94James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Vigneti delle Dolomiti IGT

Vitigni

Chardonnay 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con barrique e botti di legno grandi per quasi un anno

Affinamento

12 mesi in barrique e botti di legno

Filosofia produttiva

Biologici, Biodinamici, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL CHARDONNAY 'LÖWENGANG' ALOIS LAGEDER 2021

Lo Chardonnay “Lowengang” di Alois Lageder è un vino originario di Magrè in Alto Adige, simbolo di quanto questi territori sappiano donare molto per la produzione vitivinicola. La cantina fu fondata nel 1823 e oggi con Alois Lageder è giunta alla sesta generazione: Alois ha investito sull’architettura, rivedendo gli spazi di vinificazione e conservazione, utilizzando solamente materiali sostenibili e pensando a alimentare il tutto con energie rinnovabili. I 50 ettari vitati sono interamente coltivati con agricoltura biologica e biodinamica, al fine di tutelare e rispettare l’intero ecosistema che ci circonda: l’integrazione con i pascoli e con l’orto ha contribuito a rendere il terreno ancora più fertile.

Le uve Chardonnay del “Lowengang” di Alois Lageder provengono da vitigni situati nelle zone di Magrè, Cortaccia, Salorno e Pochi, posti tra i 250 e i 500 metri sul livello del mare; i suoli sono ricchi di ciottoli, sabbia e ghiaia, caratteristica che garantisce ottime condizioni di crescita alle piante. Le Alpi proteggono dall’incursione di correnti particolarmente fredde, facendo trapelare le correnti calde proveniente dal Garda e dal Mediterraneo con estati miti e soleggiate e inverni freddi, situazione che garantisce freschezza ai vini prodotti. La vendemmia è manuale, la fermentazione in acciaio; vinifica sulle fecce fini e sui lieviti in acciaio per circa 4 mesi.

Lo Chardonnay “Lowengang” di Alois Lageder si presenta nel calice di un giallo paglierino limpido e brillante con riflessi verdognoli; al naso si avvertono note fruttate di pesca, melone e agrumi e sul finale sentori minerali. Il palato è colpito da una struttura ben calibrata, corposa e morbida sul finale. Si abbina perfettamente a piatti a base di pesce e crostacei, ma anche con carni bianche. Prodotto che si presta a essere consumato durante apertivi estivi con gli amici di sempre in riva al mare per serate all’insegna della convivialità e della condivisione, gustando nel bicchiere una bevanda frutto di una filosofia di lavoro rispettosa della materia prima.

Colore

Giallo dorato brillante

Profumo

Note di frutta a polpa bianca, vaniglia, fiori bianchi, burro e tostatura

Gusto

Morbido, strutturato, elegante e dalle note burrose

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker202091 / 100Vino eccellente
James Suckling202094 / 100Vino eccezionale

Alois Lageder

Anno fondazione1823
Ettari vitati145
Produzione annuale1.000.000 bt
EnologoJo Pfisterer
IndirizzoTenuta Alois Lageder, Vicolo dei Conti, 9 - Magrè (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce in umido

alt text

Carni bianche