Chardonnay Pojer e Sandri 2023
Pojer e Sandri

Chardonnay Pojer e Sandri 2023

Lo Chardonnay di Pojer e Sandri si configura fin da subito come una versione tutta trentina di questo famoso vitigno internazionale. Le uve sono coltivate ad elevate altitudini e i profumi percepiti al naso sono precisi e netti, con note di mela golden, muschio, fieno e pietra focaia con essenze tropicali di contorno. In bocca è agile, ben definito e franco, di buon carattere e tagliente freschezza

Non disponibile

14,50 

Caratteristiche

Denominazione

Dolomiti IGT

Vitigni

Chardonnay 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio in iper-riduzione a temperatura controllata

Affinamento

Alcuni mesi in serbatoi di acciaio

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CHARDONNAY POJER E SANDRI 2023

Lo Chardonnay di Pojer e Sandri è vino trentino che rappresenta una versione tipicamente territoriale del grande bianco di Borgogna. Lo Chardonnay è coltivato da secoli in Trentino con ottimi risultati, sia per produrre vini fermi che basi spumante. L’altitudine delle vigne e il clima sempre fresco, e ventilato, consentono di ottenere un bianco dal profilo sottile ed elegante e dal carattere delicato, snello e dinamico. È un classico Chardonnay di montagna, che porta nel calice le migliori sfaccettature dello splendido terroir alpino, regalando delicate note floreali, aromi intensi di frutta bianca e una piacevole freschezza sapida.

Il vino Chardonnay è prodotto da una delle realtà più interessanti e innovative del panorama del vino del Trentino. Fiorentino Sandri e Mario Pojer coltivano le loro vigne sopra a Faedo, in una meravigliosa zona di alta collina, al confine tra la Val d’Adige e la verde e incontaminata Val di Cembra. La filosofia dell’azienda è sempre stata orientata alla valorizzazione delle caratteristiche del territorio, attraverso la produzione di vini con i vitigni storicamente presenti in regione. Il desiderio di realizzare etichette di grande fedeltà varietale, ha condotto Pojer e Sandri a sperimentare e a utilizzare pratiche di cantina innovative, che hanno portato ad adottare soluzioni capaci di tradurre nel calice i migliori profumi e aromi delle uve in modo genuino e diretto.

Il bianco Chardonnay di Pojer e Sandri nasce da vigne coltivate in diverse parcelle della tenuta di Faedo, che si trovano a un’altitudine tra i 300 e i 750 metri sul livello del mare. I vigneti sono gestiti secondo l’antico metodo della pergola trentina e insistono su suoli rocciosi, con componenti di arenaria e marne calcaree. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata e il vino matura sempre in acciaio per alcuni mesi prima d’essere imbottigliato. Nel calice ha un colore giallo intenso. Al naso esprime sfumature floreali, aromi di agrumi, frutta a polpa bianca e morbidi cenni di frutta tropicale. Il sorso è intenso ed elegante, con un frutto succoso e un finale piacevolmente rinfrescante.

Colore

Giallo paglierino intenso

Profumo

Frutta esotica, in primis ananas e banana, contorni minerali di pietra focaia e note di muschio e fieno

Gusto

Fresco, intenso, armonico e deciso, con piacevoli contorni sapidi, di lunga persistenza

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 2-3 anni

Pojer e Sandri

Anno fondazione1975
Ettari vitati33
Produzione annuale250.000 bt
EnologoMario Pojer
IndirizzoAziena Agricola Pojer e Sandri, Via Molini, 4 - 38010 Faedo (TN)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce in umido

alt text

Formaggi freschi