Chardonnay 'Tesadro' Agricola Mos 2023
Agricola Mos

Chardonnay 'Tesadro' Agricola Mos 2023

Lo Chardonnay 'Tesadro' di Agricola Mos è un vino bianco di buona struttura ed eleganza, affinato qualche mese in barrique nuove e usate per raggiungere la morbidezza e l'aromaticità desiderata dai giovani produttori trentini. Al naso esprime note calde di frutta tropicale, miele e vaniglia, il sorso è pieno e avvolgente, caratterizzato da una lunga acidità che rinfresca il palato e invita a fare un altro sorso. Un vino ideale da abbinare a primi e secondi piatti a base di pesce

20,70 

Caratteristiche

Denominazione

Dolomiti IGT

Vitigni

Chardonnay 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio e fermentazione malolattica in barrique

Affinamento

In barrique nuove e usate

Filosofia produttiva

Artigianali, Vignaioli Indipendenti, Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CHARDONNAY 'TESADRO' AGRICOLA MOS 2023

La realtà viticola artigianale Agricola Mos introduce lo Chardonnay ‘Tesadro’, un’espressione elegante e bilanciata pensata come vino bianco adatto a lunghi invecchiamenti. Alle fondamenta del giovane progetto viticolo Agricola Mos, lanciato con la vendemmia 2018 a Lisignago, in Trentino, c’è la passione dei cugini Luca Moser e Federico Ferretti. I due soci coltivano meno di un ettaro di vigneti nella Valle di Cembra, formata da colline caratterizzate da ripide pendenze che hanno imposto la realizzazione di terrazzamenti sorretti da muretti a secco, andando a costituire uno dei casi di viticoltura eroica della nostra Penisola. L’appellativo ‘Tesadro’ deriva dal soprannome della famiglia di Federico Ferretti.

Agricola Mos ‘Tesadro’ Chardonnay è un’espressione dell’omonima varietà a bacca bianca di origine borgognona allevata a pergola trentina semplice. Le viti, che hanno un’età compresa tra i 20 e i 50 anni, sono impiantate su terreni porfirici a un’altitudine di 520 metri sul livello del mare con esposizione sud-est. La vendemmia è effettuata a mano in bigonce a fine settembre ricercando l’equilibrio tra zuccheri e acidità, con i grappoli che vengono delicatamente pressati prima della fermentazione alcolica del mosto in vasche di acciaio inox. Successivamente, la massa è travasata in barrique nuove e usate dove si realizza la fermentazione malolattica completa e la maturazione di alcuni mesi che precede l’imbottigliamento e la commercializzazione finale.

Lo Chardonnay ‘Tesadro’ di Agricola Mos possiede una colorazione giallo paglierino intenso e brillante. L’olfatto offre suadenti profumi di frutta tropicale, agrumi, miele e vaniglia, arricchiti da note burrose e floreali. Pieno e avvolgente il gusto, ben bilanciato dalla notevole freschezza e la lunga scia sapida sul finale.

Colore

Giallo paglierino intenso

Profumo

Note di frutta tropicale, agrumi, miele e vaniglia

Gusto

Pieno e avvolgente, molto equilibrato, caratterizzato sul finale da una lunga acidità

Temperatura
10-12°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
Consigliato da Callmewine

Agricola Mos

Anno fondazione2018
Ettari vitati6
Produzione annuale17.000 bt
IndirizzoAgricola Mos, Vicolo dei Dami, 149 - 38030 Lisignago (TN)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carni bianche