00h
:
00m
:
00s
Chianti Classico Buondonno 2022
Promo
Buondonno

Chianti Classico Buondonno 2022

Il Chianti Classico di Buondonno è un vino tradizionale e molto territoriale, dall'espressione elegante e nitida. Affina per 12 mesi in botti e barrique di secondo passaggio e si esprime su tonalità di frutta e spezie, con sfumature di cuoio, tabacco e viole selvatiche. Il sorso è pieno, avvolgente e persistente

19,00 €
-11%
16,90 
00h
:
00m
:
00s
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Chianti Classico DOCG

Vitigni

Sangiovese 90% e Merlot 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, macerazione e fermentazione spontanea con lieviti indigeni per 15-20 giorni in tini di acciaio e in cemento, fermentazione malolattica in botti di rovere

Affinamento

12 mesi in botti di rovere e in barrique di secondo passaggio

Filosofia produttiva

Triple A, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CHIANTI CLASSICO BUONDONNO 2022

Il Chianti Classico di Buondonno è un vino emblematico, rappresentante autorevole di una delle zone italiane più vocate per la viticoltura. Quando si parla di tradizione e storia, non quella improvvisata, non si può che pensare a pochi quadranti circoscritti dove un vitigno riesce ad identificarsi tanto con il suo luogo d'origine da creare un legame indissolubile. In questa casistica rientra a pieno titolo il connubio Sangiovese-Chianti Classico, vocata enclave in cui il noto vitigno riesce a toccare apici espressivi difficilmente replicabili, e il cui sodalizio è confermato da secoli di produzione e testimonianze. Per tradurre in liquido questo patrimonio servono custodi attenti e sensibili, e la zona del Chianti Classico ne è sicuramente ben fornita. Qui a Castellina in Chianti Gabriele Buondonno e Valeria Sodano conducono da più di 30 anni una cantina che è diventata un vero e proprio punto di riferimento. Vini classici e lineari che non difettano in espressività, e danno il meglio sulla cucina quotidiana.

Il Chianti Buondonno è prodotto prevalentemente con uve Sangiovese oltre che un piccolo saldo di Merlot, con vigne che poggiano su terreno argillosi-calcarei con abbondante presenza di scheletro. In vigna si seguono i dettami dell'agricoltura biologica, ed in cantina si prosegue di conseguenza con fermentazione alcolica spontanea per 15-20 giorni in tini d'acciaio e cemento ed affinamento per 12 mesi in barrique e botti di rovere di secondo passaggio.

Il Buondonno Chianti Classico si presenta con colore rubino luminoso e vivace. Il naso è caldo e ricco, finanche materico: il frutto è maturo e ricorda la visciola o il durone, poi ancora le spezie dolci come la vaniglia, il tabacco biondo e il cuoio. Il sorso è pieno e avvolgente, privo di spigoli ed anzi di tattilità vellutata. Persistenza notevole se si pensa che è vino per tutti i giorni, anche nel prezzo. Classica bottiglia da scorta senza rimorsi.

Colore

Rosso rubino

Profumo

Ventaglio di sentori fruttati e speziati con intense note di frutta matura, viola, cuoio, tabacco e una sfumatura di spezie dolci

Gusto

Intenso e avvolgente, dotato di buona freschezza e gradevole persistenza

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo

Buondonno

Anno fondazione1988
Ettari vitati11
Produzione annuale40.000 bt
EnologoGabriele Buonanno e Valeria Sodano
IndirizzoLocalità La Piazza, 37 53011 Castellina in Chianti

Perfetto da bere con

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati