Chianti Classico Isole e Olena 2021
Isole e Olena

Chianti Classico Isole e Olena 2021

28,00 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Chianti Classico DOCG

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL CHIANTI CLASSICO ISOLE E OLENA 2021

Il Chianti Classico della cantina Isole e Olena è un esempio di grande espressione e valorizzazione di un territorio e di un vino, il famoso Chianti, che trainato negli anni passati più dalla sua fama che da una reale attenzione alla qualità, ha nel tempo rischiato più di una volta di compromettersi. La cantina, acquistata negli anni cinquanta dalla famiglia De Marchi è tutt’oggi a conduzione famigliare ed è diretta eccellentemente da Paolo De Marchi uno dei nomi che attraverso la sua dedizione per il territorio, il suo rigore e il suo impegno hanno contribuito a far conoscere e apprezzare questa tipologia in tutto il mondo. Con questo rosso la cantina conferma ancora una volta la qualità dei suoi prodotti e come sia diventata un punto di riferimento all’interno di tutta la denominazione. Un rosso che come pochi altri è in grado di esprimere la rustichezza e la bellezza della terra toscana.

Il Chianti Classico Isole e Olena è un rosso prodotto con uve Sangiovese, Canaiolo e Syrah, vendemmiate a mano sulle dolci colline di Barberino Val d’Elsa, in provincia di Firenze. L’altitudine media delle vigne è di circa 450 metri e i terreni sono prevalentemente galestrosi con una piccola presenza di alberese e altre argille. Il processo di vinificazione inizia con una pigiadiraspatura soffice delle uve a cui segue una fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce di circa 15-20 giorni con rimontaggi e délestage giornalieri. Viene quindi fatto maturare per 12 mesi in barrique e altre botti di varie dimensioni prima di essere imbottigliato.

Il Chianti Isole e Olena si presenta di un color rosso rubino, con al naso sentori di frutti a bacca rossa quali ciliegia, lampone e ribes, note floreali di viola e ricordi di erbe aromatiche quali lavanda e timo. Al palato è piacevole e di buon corpo, connotato da un finale lungo, una buona freschezza e una retro-olfazione seducente. Isole Olena Chianti rappresenta ormai da molti anni un tratto autentico di questo territorio.

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Isole e Olena

Anno fondazione1956
Ettari vitati56
Produzione annuale250.000 bt
EnologoPaolo De Marchi
IndirizzoLocalità Isole 1, 50021 - Barberino Val d'Elsa (FI)

Perfetto da bere con