Questo Chianti Classico ‘Poggio Teo’ di Valiano proviene da un cru di Castelnuovo Berardenga, comune famoso per la finezza dei suoi rossi. Una piccola percentuale di Merlot accentua la morbidezza di questo vino, oltre a donare cenni fruttati intensi che si uniscono a sentori floreali e speziati. Al palato è sin da subito opulento ma fresco, con una trama tannica soffice che accompagna verso un finale sapido e minerale. Perfetto con grandi arrosti di cinghiale
include_for_dsa_campaign_promo
Il Chianti Classico ‘Poggio Teo’ di Valiano – Piccini è una bottiglia caratterizzata da un gusto in equilibrio tra opulenza e freschezza, frutto di un accurato processo di vinificazione. La proprietà di Fattoria Valiano, una delle cinque tenute sapientemente gestite dalla famiglia Piccini, si estende su ben 230 ettari, di cui 75 riservati ai vigneti, compresi nella prestigiosa zona di Castelnuovo Berardenga, uno degli 8 comuni del Chianti Classico. L’origine dell’appellativo Valiano è da ricercare nel nome di un antico condottiero Romano, al quale vennero donate queste terre grazie ai suoi meriti bellici.
Il ‘Poggio Teo’ Valiano – Piccini Chianti Classico trae origine da un assemblaggio di uve Sangiovese (90%) e Merlot (10%) coltivate nella zona di Castelnuovo Berardenga secondo i principi dell’agricoltura biologica certificata. Dopo la vendemmia i grappoli vengono ammostati in vasche di acciaio per la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce. Segue la fase di invecchiamento che consiste in 3 mesi di barrique e successivi 9 mesi di botte grande, alla ricerca del giusto equilibrio tra i legni. La definitiva uscita in commercio avviene dopo un adeguato riposo in bottiglia.
Il ‘Poggio Teo’ Chianti Classico di Valiano – Piccini mostra nel calice una veste rosso granato vivo dai riflessi color rubino. Il bagaglio olfattivo racchiude intensi sentori di ciliegia, susina e fiori come la violetta e la lavanda, arricchiti da affascinanti cenni di pepe nero, tabacco e legno di cedro. La rotondità e l’opulenza all’assaggio risultano ben bilanciati dalla freschezza piacevole e il tannino cesellato, anticipando la gustosa chiusura sapida e minerale ricca di sensazioni ferrose, capaci di evocare le caratteristiche del vigneto da cui provengono le uve.
Rosso granato vivo con riflessi rubino
Intensi sentori di ciliegia, poi fiori come viola, lavanda, cenni di pepe nero e cedro
Opulento ma fresco, dai tannini cesellati, rotondo e dal finale sapido
Anno fondazione | 1882 |
---|---|
Ettari vitati | 75 |
Indirizzo | Strada Provinciale 102 di Vagliagli, 17 - 53019 Vagliagli (SI) |
Carne arrosto e grigliata
Carne rossa in umido
Formaggi stagionati
Risotto con carne
Selvaggina