Chianti Classico Riserva 'Caparsino' Caparsa 2018
Caparsa

Chianti Classico Riserva 'Caparsino' Caparsa 2018

Il "Caparsino" è un Chianti Classico Riserva di grande tipicità e spontaneità, maturato per un anno in botti di rovere. Al naso si esprime su note di frutta rossa matura, gentili aromi di spezie, profumi rustici e bucolici che richiamano la terra. Al sorso ha una trama ricca e polposa, di scattante dinamicità e di buona freschezza, con un grip tannico che genera una piacevole astringenza. 

48,90 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
4Bibenda
93Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Chianti Classico DOCG

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni

Affinamento

12 mesi in botti di rovere da 18 Hl

Filosofia produttiva

Biologici, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. 8161

DESCRIZIONE DEL CHIANTI CLASSICO RISERVA 'CAPARSINO' CAPARSA 2018

Il "Caparsino" Chianti Classico Riserva Caparsa si delinea come un vino rosso croccante e ricco, vera espressione chiantigiana. Caparsa rappresenta una realtà a conduzione famigliare ubicata a Radda in Chianti, celebre sottozona del Chianti Classico ai vertici della denominazione. In questo luogo, le incantevoli colline sono percorse da ordinati filari che si circondano di boschi rigogliosi, in un contesto di armonia e biodiversità. Nata nel 1965 con Reginaldo Cianferoni, la tenuta è oggi gestita dal figlio Paolo assieme alla sua famiglia, i quali, con scrupolosa attenzione in vigna e minimo interventismo in cantina, producono nel pieno riguardo dell’antica e storica tradizione del territorio. In etichetta è raffigurata una simpatica scena di un uomo che beve dal tradizionale fiasco del Chianti.

Il Chianti Classico "Caparsino" Riserva di Caparsa deriva da sole uve Sangiovese, coltivate a 450 metri sul livello del mare secondo i principi dell’agricoltura biologica certificata. Dopo la raccolta, svolta interamente a mano, si verifica la fermentazione alcolica in cemento grazie all’ausilio dei soli lieviti indigeni. L’uso dei tini di cemento come contenitori per la vinificazione è una pratica molto antica che favorisce le fermentazioni spontanee grazie alla coibentazione effettuata e alla naturale porosità del vaso vinario. La successiva fase di maturazione ha luogo per 12 mesi in botti di rovere da 18 ettolitri di vario tipo, cui segue un lungo periodo di affinamento in bottiglia.

Alla vista, Caparsa Chianti Classico Riserva "Caparsino" rivela un colore rosso rubino tendente al granato. Lo spettro olfattivo è definito da complessi sentori di frutti neri e rossi, violetta, mandorla ed erbette aromatiche. L’assaggio si distingue per ricchezza e struttura, ben bilanciati dalla croccante freschezza e dal tannino vigoroso. Un grande Chianti Classico da abbinare a sostanziosi piatti di carne.

Colore

Rosso rubino tendente al granato

Profumo

Complesso, ricco, note di frutta rossa incontrano spezie

Gusto

Ricco e sostanzioso, ma anche scorrevole, fresco e piacevolmente tannico

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20162 / 3Vino da molto buono a ottimo
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Robert Parker201993 / 100Vino eccellente

Caparsa

Anno fondazione1965
Ettari vitati12
Produzione annuale35.000 bt
IndirizzoVia C.s. Caparsa, 47 - 53017 Radda In Chianti (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati