Chianti Classico Riserva L'Erta di Radda 2020
L'Erta di Radda

Chianti Classico Riserva L'Erta di Radda 2020

Il Chianti Classico Riserva L'Erta di Radda è un vino delicatamente tannico e leggermente erbaceo che apre con sensazioni di prugna e violetta e conclude con un finale deciso più speziato. Dietro questa etichetta toscana si cela l'anima appassionata di Diego Finocchi che, affinando in botti di rovere per 24 mesi, riesce a dar vita ad un prodotto biologico e dal carattere autentico e genuino

Non disponibile

32,50 

Caratteristiche

Denominazione

Chianti Classico DOCG

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Vinificazione tradizionale senza lieviti selezionati, fermentazione di 15 giorni con rimontaggi e follature

Affinamento

A contatto con le bucce in acciaio inox per 20 giorni, poi 24 mesi in botte da 2000 litri di rovere

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Macerati sulle bucce

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CHIANTI CLASSICO RISERVA L'ERTA DI RADDA 2020

Il Chianti Classico Riserva della tenuta toscana L’Erta di Radda si configura come un Sangiovese complesso e altamente tipico, fiore all’occhiello della produzione del vignaiolo Diego Finocchi. Questo talentuoso produttore, che ha avviato il proprio progetto enoico nel 2006, si prende cura in prima persona di ogni fase del processo produttivo, dalla coltivazione dei vigneti, in parte impiantati nel lontano 1967, fino alle vinificazioni in cantina e alla commercializzazione delle bottiglie finite. Per il suo Chianti Classico Riserva Diego ha scelto di impiegare esclusivamente uve Sangiovese, in modo tale da valorizzare appieno l’interpretazione raddese del più noto vitigno toscano.

L’Erta di Radda Chianti Classico Riserva è un 100% Sangiovese selezionato da un unico vigneto curato adottando pratiche sostenibili ispirate all’agricoltura biologica. I terreni su cui crescono le piante, collocati a un’altitudine di 430 metri sul livello del mare, sono argillosi e sabbiosi, con buona presenza di galestro e alberese. La vendemmia è effettuata interamente a mano e in cantina le uve vengono vinificate in maniera tradizionale tramite fermentazione alcolica senza lieviti selezionati e 15 giorni di macerazione pellicolare, durante i quali vengono effettuate follature e rimontaggi periodici, seguiti da ulteriori 20 giorni di macerazione post-fermentativa. Una volta che il vino ha svolto in acciaio anche la fermentazione malolattica si procede infine con l’invecchiamento in botti di rovere da 20 ettolitri per un periodo di 24 mesi circa.

Il colore del Chianti Classico Riserva L’Erta di Radda è rosso rubino puro. Il complesso spettro aromatico rivela intriganti sensazioni di prugna, frutti rossi, violetta ed erbe aromatiche, impreziositi da sentori speziati e da ricordi di sottobosco. L’assaggio, elegante e articolato, è definito da vivace freschezza, tannini delicati e una gustosa scia sapida che accompagna il lungo finale.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Note fruttate di ciliegia e prugna, sentori di pietra focaia, tabacco e legno di sandalo

Gusto

Mediamente pieno e rotondo, piacevolmente beverino

Temperatura
16-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

L'Erta di Radda

Anno fondazione2006
Ettari vitati5
EnologoDiego Finocchi
IndirizzoL'Erta di Radda, Case Sparse il Corno 25 - 53017 Radda in Chianti (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne rossa in umido