Il Chianti Classico Gran Selezione “Il Poggio” è un vino corposo e strutturato, affinato per 18 mesi in botti di rovere. È ampio profondo e complesso, animato da sentori varietali di frutta uniti a delicate sfumature boisé, di rara eleganza e notevole precisione
Il Chianti Classico Gran Selezione "Il Poggio" è indubbiamente il prodotto più rappresentativo del Castello di Monsanto, quello più ricercato e più conosciuto nel mondo. Un Chianti Classico Riserva in grado di raccontare la storia di questa affascinante cantina della Val d’Elsa che ha preso forma dall’intuizione e dalla passione di Aldo Bianchi che assieme al figlio Fabrizio, tra gli anni 60 e 80 ha dato vita a una delle cantine, ad oggi, più importanti e riconosciute nel territorio chiantigiano.
Una cantina situata in un territorio magico, nel cuore di un ipotetico cerchio che raccorda Livorno ad Ovest, Firenze a Nord, Arezzo ad Est e Siena a Sud, a pochi passi da Volpaia, da Radda e Castellina in Chianti, da Fonterutoli e Monteriggioni, con alle spalle l’affascinante vista delle Torri di San Gimignano. Emozioni e passioni che nella famiglia Bianchi hanno generato la voglia di lasciare un segno che ben presto è diventato assolutamente indelebile nella storia del vino.
"Il Poggio" Gran Selezione Chianti ne è il perfetto esempio: nasce dall’omonimo vigneto, impiantato per la prima volta nel 1962 con barbatelle di Sangiovese, Canaiolo e Colorino. Invecchia per almeno 20 mesi in botti di rovere francese e viene prodotto unicamente nelle migliori annate. E’ l’anima del Castello di Monsanto, l’orgoglio di questa cantina toscana, un crescendo di sensazioni ampie e complesse che regalano amarena e viola, con un finale appena accennato di legno nobile e spezie. Intenso, di grande carattere, dal finale lungo e caldo, è l’emblema di questo territorio…
Rosso rubino intenso
Note varietali di amarena e viola, con un finale appena accennato di legno e spezie
Bouquet ampio e complesso, intenso, di grande carattere, agile e dal finale lungo e caldo
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
Veronelli | 2018 | 94 / 100 | Vino eccellente |
Bibenda | 2018 | 5 / 5 | Vino dell’eccellenza |
Vitae AIS | 2017 | 4 / 4 | Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico |
James Suckling | 2018 | 96 / 100 | Vino imperdibile |
Gambero Rosso | 2018 | 3 / 3 | Vino eccellente |
Robert Parker | 2018 | 94 / 100 | Vino eccellente |
Anno fondazione | 1962 |
---|---|
Ettari vitati | 72 |
Produzione annuale | 400.000 bt |
Enologo | Andrea Giovannini |
Indirizzo | Castello di Monsanto, Via Monsanto, 8 - 50028 Monsanto (FI) |
Carne arrosto e grigliata
Carne rossa in umido
Selvaggina
Formaggi stagionati