Chianti Classico 'La Ghirlanda' Bindi Sergardi 2021 (Confezione)
Bindi Sergardi

Chianti Classico 'La Ghirlanda' Bindi Sergardi 2021 (Confezione)

La "Ghirlandaia" è un Chianti Classico di grande personalità e raffinatezza che prende il nome dal bosco che abbraccia la tenuta di Mocenni di Bindi Sergardi. Note fruttate di ciliegia, amarena e mora da rovo si combinano a sfumature di spezie, terra e viola. Al palato è di corpo fresco, garbato e ben strutturato, avvolto da un setoso tannino

25,00 
Premi e riconoscimenti
88Robert Parker
91James Suckling
88Veronelli
3Vitae AIS
4Bibenda
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Chianti Classico DOCG

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio con macerazione sulle bucce per 16-18 giorni a temperatura controllata

Affinamento

15 mesi in botti di rovere e 12 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CHIANTI CLASSICO 'LA GHIRLANDA' BINDI SERGARDI 2021 (CONFEZIONE)

 

“La Ghirlanda” è un Chianti Classico dallo stile signorile e raffinato che prende vita sulle colline del comune di Castelnuovo Barardenga. Questa etichetta deve il suo nome al prezioso e rigoglioso bosco che abbraccia la tenuta Mocenni e che dona al vino una sfumatura unica e speciale, rendendo il sorso originale e di grande carattere. Questa Tenuta, insieme a “I Colli” e “Marcianella”, dove si producono altri pregevoli rossi, appartiene alla cantina Bindi Sergardi. Una realtà che è radicata in queste terre da secoli e coltiva da 23 generazioni uve Sangiovese seguendo le antiche ricette tramandate da padre in figlio. Con risultati sempre più sorprendenti e di estrema qualità, ad oggi la cantina è una delle più simboliche e importanti realtà di tutto il panorama del chiantigiano. “La Ghirlanda” conferma la grande vocazione della famiglia per il Chianti e svela dietro ogni sorso la storia secolare, l’antica tradizione e la passione che ha guidato per anni i Bindi Sergardi.

Il Chianti Classico “La Ghirlanda” prende vita da antiche viti di Sangiovese che poggiano su un terreno ricco di galestro e alberese, a circa 500 metri di altitudine. Inoltre la perfetta esposizione, la conformazione geologica dei suoli e le continue ricerche agronomiche hanno portato alla formazione di un terroir unico nel suo genere, considerato come uno dei più vocati di tutta la regione. Le uve sane e perfettamente mature vengono portate in cantina per essere spremute e dar luce ad un pregevole mosto. La fermentazione ha luogo in vasche d’acciaio con macerazione sulle bucce di 16-18 giorni a temperatura controllata. Una volta terminata la fermentazione malolattica, si prosegue all’affinamento che avviene in botti di rovere per circa 15 mesi. Dopo altri 15 mesi di riposo in bottiglia, il rosso è pronto al suo esordio sul mercato.

“La Ghirlandaia” di Bindi Sergardi rappresenta un pezzo di storia del Chianti. Nel calice si veste con un manto rosso rubino di buona vivacità e luminosità. Il ventaglio olfattivo è una spremuta di frutta: marasca, ciliegia, more selvatiche e susina. La progressione olfattiva vira poi su note floreali di viola con accenti di erbe secche e sfumature di spezie e tabacco. L’ingresso in bocca è elegante e avvolgente; l’attacco tannico è setoso, anche se ancora leggermente graffiante, mentre il sorso risulta setoso, di buona freschezza e di ottimo volume. Unico!

Colore

Rosso rubino vivace

Profumo

Intense sensazioni fruttate di ciliegia, mora selvatica e susina che si combinano a note di tabacco, viola, spezie ed erbe secche

Gusto

Articolato, fresco, raffinato e dalla struttura setosa, con tannini morbidi

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker201988 / 100Vino da buono a molto buono
James Suckling201991 / 100Vino eccezionale
Veronelli202088 / 100Vino molto buono
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo

Bindi Sergardi

Anno fondazione1349
Ettari vitati100
Produzione annuale110.000 bt
EnologoStefano Di Biasi, Federico Cerelli
IndirizzoLocalità I Colli, 2 - 53035 Monteriggioni (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati