Chianti Rufina Riserva 'Nipozzano Vecchie Viti' Frescobaldi 2021
Frescobaldi

Chianti Rufina Riserva 'Nipozzano Vecchie Viti' Frescobaldi 2021

Il Chianti Riserva "Nipozzano Vecchie Viti" nasce da viti di 40 anni di età del territorio di Rufina. È un vino intenso, corposo, elegante e persistente, animato da sentori di frutti di bosco, pepe, cannella e altre spezie dolci. Matura per 24 mesi in botti di rovere

21,50 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso
92James Suckling
92Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Chianti DOCG

Vitigni

Sangiovese e in piccole percentuali Malvasia nera, Colorino, Canaiolo

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

24 mesi in botti di rovere, poi almeno 3 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CHIANTI RUFINA RISERVA 'NIPOZZANO VECCHIE VITI' FRESCOBALDI 2021

Il Chianti Rufina Riserva “Nipozzano Vecchie Viti” siglato dalla celebre cantina Frescobaldi porta avanti l’antica tradizione famigliare, imperniata sul riservare una sorta di “collezione privata” per ogni nuovo nato all’interno del ramo famigliare. Nasce dalle viti più vecchie del Castello di Nipozzano, in grado di esprimere un’ottima complessità aromatica e una ricchezza di frutto che trova conferma anche al palato, dove la trama tannica risulta finemente in equilibrio, inserendosi bene nell’eleganza generale dell’etichetta. Qualità e prezzo in una bottiglia con cui non si sbaglia mai.

La Riserva “Nipozzano Vecchie Viti” firmata Frescobaldi è un Chianti Rufina che nasce da un taglio in cui, accanto al vitigno di riferimento, cioè il Sangiovese, troviamo anche piccole percentuali di Malvasia Nera, Colorino e Canaiolo. Le viti hanno circa 40 anni d’età, e crescono nei dintorni del Castello di Nipozzano, all’interno di una cornice paesaggistica a dir poco splendida. Il mosto che si ottiene dalla pressatura gentile degli acini fermenta in contenitori d’acciaio inossidabile, e il vino poi, per la parte di affinamento finale, viene trasferito in botti di rovere per un totale di 24 mesi. Al termine di questo periodo, la Riserva viene imbottigliata, e prima dell’immissione in commercio rimane a maturare in vetro per 3 mesi.

Il Chianti “Nipozzano Vecchie Viti” Riserva Frescobaldi si presenta nel calice con un colore rosso rubino dotato di un buon impatto visivo. Il naso si apre su diverse note speziate, che si alternano durante lo sviluppo dell’analisi olfattiva con rimandi più fruttati. Concentrato il sorso, sicuramente d’impatto, da cui affiora una vena sapida dotata di ottima persistenza palatale. Un’etichetta che, annata dopo annata, si conferma sempre con punteggi interessati su alcune delle più rinomate riviste di settore.

Colore

Rosso rubino molto intenso

Profumo

Note speziate di pepe e cannella, con un finale di piccoli frutti di bosco

Gusto

Corposo e intenso, con una bella sapidità e persistenza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo
James Suckling202092 / 100Vino eccezionale
Veronelli202092 / 100Vino eccellente

Frescobaldi

Anno fondazione1300
Ettari vitati923
Produzione annuale7.500.000 bt
EnologoNicolò D'Afflitto
IndirizzoVia Santo Spirito, 11 - 50125 Firenze (FI)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido