Chianti Classico Poggio Scalette 2022
Podere Poggio Scalette

Chianti Classico Poggio Scalette 2022

Il Chianti Classico di Poggio Scalette è l'immagine più rappresentativa e memorabile della magica collina di Ruffoli, nella sottozona di Greve in Chianti, da cui questo rosso prende vita. Al naso presenta i sentori tipici di violetta, ciliegia e frutti rossi, mentre al palato sorprende con succosità e potente spalla acida, con un allungo piacevolmente sapido e un tannino perfettamente integrato al sorso

Non disponibile

17,90 
Premi e riconoscimenti
90Veronelli
4Bibenda
92James Suckling
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Chianti Classico DOCG

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica e malolattica in vasche di cemento

Affinamento

10 in vasche di cemento e 3 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CHIANTI CLASSICO POGGIO SCALETTE 2022

Il Chianti Classico targato Poggio Scalette è un vino rosso toscano la cui marcia in più viene incarnata dalla freschezza del ventaglio offerto al naso e dalla facilità che ne contraddistingue la beva. Gli aromi fruttati sono infatti vivaci e rivitalizzano le narici con sensazioni che riportano alle caratteristiche primarie dell’uva Sangiovese, mentre al palato si viene coccolati da un sorso espressivo e incisivo, che racconta un’anima profondamente beverina e rotonda. Una bottiglia che prospetta con fedeltà tutta la magia, l’eleganza e la raffinatezza dei vini nati all’interno del terroir del Chianti Classico.

Questo Chianti Classico viene realizzato dalla cantina Poggio Scalette partendo dall’uva che, più di altre, incarna lo splendore della viticoltura in Toscana, il Sangiovese. Questa varietà viene coltivata in una delle zone più vocate dell’intera denominazione, sulla collina di Rufoli, a circa 450 metri sul livello del mare. L’esposizione è verso ovest e sud-ovest, mentre il terreno si caratterizza per una matrice costituita principalmente da limo e sabbia. Il mosto fermenta in contenitori di cemento, svolgendo qui anche la malolattica. La fase finale di affinamento si protrae per 13 mesi in totale, di cui 10 trascorsi in cemento e tre in vetro, dopo l’imbottigliamento.

Il Poggio Scalette Chianti Classico si sviluppa nel bicchiere con un colore che richiama la tonalità del rosso rubino, dotata di una bella luminosità. Un’elegante progressione di note fruttate avvolge il naso, arricchita da leggeri effluvi minerali che si fanno largo sul finale dell’esame olfattivo. In bocca è di medio corpo, dotato di un sorso energico e vigoroso, che entra al palato con vitalità anche grazie a un’interessante freschezza e da una leggera venatura sapida. Una bottiglia che cattura l’attenzione non solo delle principali riviste di settore nazionali, ma anche della più importante critica internazionale. 

Colore

Rosso rubino luminoso

Profumo

Sensazioni eleganti e avvolgenti di frutti di bosco, violetta in fiore con sbuffi minerali che zampillano sul finale

Gusto

Sorso energico ed esplosivo, supportato da una buona spalla acida e da un allungo sapido

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202190 / 100Vino eccellente
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
James Suckling202192 / 100Vino eccezionale
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Podere Poggio Scalette

Anno fondazione1991
Ettari vitati15
Produzione annuale60.000 bt
EnologoVittorio e Jurij Fiore
IndirizzoLocalita' Barbiano 7, Località Ruffoli - 50022 Greve in Chianti (FI)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati